PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] animato da Ciampoli (Favino, 1997). Il 27 gennaio 1629, fu infine ascritto tra gli ultimi all’Accademia dei Lincei, insieme a PietrodellaValle e Lucas Holstenius. Allorché, a un anno dalla morte di Federico Cesi, si aprì il problema ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] probabile che sia da identificare con lei "la signora Maddalena con la sorella, che chiamano le Lolle" che il nobile PietroDellaValle sentì "in Roma cantar bene" dopo il suo "ritorno di levante" nel 1626 (Ferrari Barassi, 1987, p. 343); se così ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] l'opera, il F. si avvalse anche dei consigli di PietroDellaValle. Nel gennaio 1642 il F. inviò al Poussin, tramite Cassiano, il frontespizio delle Hesperides, composto da Pietro da Cortona, e quattro fogli di disegni rappresentanti agrumi, nella ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] interessarsi attivamente - ci vengono anche dalle opere di suoi contemporanei e interlocutori, come PietroDellaValle, che nel 1640 gli dedicò il proprio trattatello Della musica dell'età nostra che non è punto inferiore, anzi è migliore di quella ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] in stretto contrappunto, mentre gli altri due tempi sembrano guidati da "affetti pietosi e malinconici" come dirà PietrodellaValle (cit. in Wessely-Kropik, 1961). Le sinfonie giovanili sono davvero "bellissime sinfonie" (Pitoni).
Fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] , del Palladio; né mancano richiami a testi meno noti come quelli di PietrodellaValle, del teorico di fortificazioni Pietro Antonio Barca, del matematico N. Tartaglia, dell'idraulico G. B. Barettieri, del teorico di stime B. Cipolla. Su codesta ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] e il 1965 si trasferì nel quartiere Prati, in via PietroDellaValle, al n. 1. Nel 1968 uscì l'ultimo numero di tempo dopo la G. si fece ricoverare nell'ospedale psichiatrico di S. Maria della Pietà, a Roma, dove morì il 26 apr. 1977.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] (ibid., II, pp. 226-232).
Non sappiamo se l'H. fosse inquadrato stabilmente in una delle cappelle romane o prestasse regolare servizio in una chiesa. PietroDellaValle, parlando del modo di "sonare per reggere un coro", afferma che "con tutto che la ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] scuole tecniche di Sondrio (1898-99) e PietrodellaValle di Roma (1899-1904), nel regio istituto nautico , p. 32; A. Beltrami, Relazione del Presidente … 20 gennaio 1938, inAtti della Società di scienze e lettere di Genova, s. 4, III (1938), pp. 1 ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] 3 voll., pubblicata postnna a cura di P. E. Castagnola; numerose vite di artisti e viaggiatori, particolarmente romani, quali PietrodellaValle il pellegrino, Roma 1880; pubblicazioni di documenti inediti con introduzioni e note: Cronache e statuti ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...