DELLAVALLE, Martino
Paolo Viti
Nacque in Monferrato, probabilmente intorno alla metà del sec. XV; le uniche notizie biografiche su di lui si ricavano dalla sua attività di tipografo, operoso nel penultimo [...] il 10 febbr. 1481 "arte et impensis Martini de la Valle", corretto ed emendato "diligenti opera egregii virì Iohannis Gauterii rectoris il De ludo dello stesso Costa, che già era stato impresso a Pavia nel 1478 da Francesco da San Pietro. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Pietro da Celano
Alessandro Clementi
Figlio del conte Berardo da Celano, P. riunificò le contee di Albe e Celano che erano state separate fin dal 1143. Pur essendo attestato nel 1189 come conte di Celano, [...] di Ceccano il quale dominava la media valle del Liri. Infine l'altra figlia, Pietro da Celano. Fu, questo, il momento più alto della sua potenza, cui aveva certamente contribuito la posizione della sua contea, cerniera importantissima tra Stato della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] - a parte forse i due illegittimi di Mastino (II): Pietro, che, divenuto nel 1350 vescovo di Verona, si mantenne però Della Scala resta infatti molto dubbia. Come momento di vera tensione nella Valledell'Adige si può dunque ricordare solo quello dell ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] (Bicchisano), dove sottomise i signori del luogo e della pieve di Valle, chiamati Salaschi. Si volse poi contro la sacca con il podestà della città, Pasquale de Mari, e fu confermata, del resto, di fronte al nuovo podestà Pietro Matteo Doria. Quest ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] Nicola Boucel e con il cancelliere Pietro di Bellomonte, del pagamento delle truppe. Subito dopo ebbe il compito giurista Sparano di Bari. Delle sue terre conosciamo i feudi di Ordeolo, Roccetta e Amendolara nella Valle del Crati, feudi che ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] si asserragliò in Castel San Pietro e si diede a scorrere con il Piccinino si inoltrò nella Valle di San Martino, di recente di Savoia e Filippo Maria Visconti (1442-1428), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, VII (1907), pp. 452- ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] al D. di proseguire l'avanzata lungo le valledell'Arno aprendogli la strada verso Pistoia e addirittura permettendogli tratto, decimandone le file. Nella battaglia morirono Carlo d'Acaia e Pietro "Tempesta" tra i guelfi, il figlio del D., Francesco, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Il catalogo relativamente ridotto delle opere dell’artista comprende soprattutto dipinti su tavola, benché Pietro operasse anche in pp. 286-290, 305 s.; Id., Quattrocentisti senesi tra l’alta Valle del Tevere e la Val di Chiana, in Arte in terra d’ ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] La Rocca di Valle, allora il centro politico di una più vasta signoria comprendente l'intera zona di Sartène. pagava tributo. Capo delle fazioni filoaragonesi nell'isola, egli divenne dunque il principale rappresentante del re Pietro IV il Cerimonioso ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] tutte le terre comprese fra Cilaccia (Pieve di Valle) e l'estremo Sud dell'isola.
Negli anni successivi le relazioni tra il D da Vincentello d'Istria, un nipote dell'omonimo conte giustiziato dai Genovesi, e da Pietro di Bozzi. Però, quando Giudice ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...