DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] e di Rocca di Valle (Olmeto), contro il potente Orlando Cortinco. Nel corso delle operazioni militari da lui atto di omaggio a Pietro IV. Per rappresaglia i Genovesi nel marzo del 1356 arrestarono il giovane Arrigo Della Rocca e lo tradussero ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] aderente all'Amicizia cristiana, e Pietro Marentini, filogiansenista e massone, che A.Bosio, Pedemontium sacrum, II, s.l. 1863, pp. 652-664; N.Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 al 1861, IV,Torino 1885, pp. 288-292, 299, 336, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] , 2004, pp. 54-57).
Nel 1455 Pietro fu nominato amministratore delle figlie ed eredi del collega più anziano Sebastiano Fontana di Santa Caterina a Villanova Mondovì, in Le risorse culturali dellevalli monregalesi e la loro storia, a cura di Ead. et ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] il 30 agosto 1116 Pietro, insieme con il visdomino Graziano e il giudice Ildebrando, rettore dell’Opera della cattedrale di S. Maria transiti sulle vie d’acqua e di terra che per la Valle del Serchio collegavano Pisa e il suo sistema portuale con la ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] Lombardo e l'altro Toscano, perchè diceano che 'l detto frate Pietro da Corvara [cioè l'antipapa Niccolò V] non era né potea logorante serie di piccoli scontri per il controllo della zona dell'alta valle del Tevere, compresa tra Romagna, Umbria e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] De decem preceptis e della Lectura super Matthaeum sia avvenuta a opera di Pietro d’Andria dopo il Valle, Breve compendio de gli più illustri padri, nella santità della vita, dignità, uffici e lettere ch’ha prodotto la prov. del Regno di Nap. dell’ ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] interessi politici. La percezione dell’essenza martiriale della morte di Pietro per mano di eretici non w tradycji radykalnej – doktryna włoskich kościołów katarskich z Florencji i Valle Spoletana w XIII wieku, in Przegląd Religioznawczy, CCXLV (2012 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Flavia De Vitt
Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] potente capitolo della basilica aquileiese di cui, nel 1296, divenne decano. Morti Raimondo (1299) ed il successore Pietro Gerra mancarono gli insuccessi: le città istriane di Pola e Valle passarono a Venezia (1331-32). Gli affari temporali ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] Vicenza (con giurisdizione fino alle Alpi, se così va intesa la presenza di Pietro Gallo a Gemona), a cui si aggiungono le Chiese dell’Italia centrale (Firenze e Valle Spoletana). La Chiesa di Vicenza derivava dal cosiddetto ordine di Slavonia ed era ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] della chiesa di S. Maria di Salerno. Ignota la data di nascita del D., nobile la famiglia cui appartenne: il Capone, sulla scia di T. Valle già donato ai domenicani sotto il suo predecessore Pietro. Già nominato definitore dai capitoli provinciali del ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...