BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Giovanni d'Asciano ha fatto sì che a partire dal DellaValle, che già ne tentava una distinzione nelle sue Lettere Sanesi Pisa, i Ss. Pietro e Paolo della collezione Chiaramonte Bordonaro di Palerino, il Cristo portacroce della collezione Frick di New ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] alcuni lavori in palazzo Trulli (distrutto) presso S. Andrea dellaValle, ultimati poco prima del settembre 1712 (Manfredi, 1991, Niccolini, realizzata su cinque livelli, all'angolo tra piazza di Pietra e via dei Bergamaschi, tra il 1734 e il 1735 ( ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] Pietro. Non conseguì però alcun risultato: anzi, nel 1586 lamentava che il cardinale Boncompagni, subentrato nella direzione dei progetti della B. Gatta, Il diario di Lelio dellaValle (1581-1586), in Arch. della Società romana di storia patria, CV ( ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] con L. Dodi e M. Pucci), all'interno della mostra dell'abitazione.
Nel 1936-37 redasse il piano della Conca Breuil (in collaborazione con L. Belgioioso), che faceva parte del piano regionale dellaValle d'Aosta, promosso e diretto da Adriano Olivetti ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] in Deruta, Torsciano, Piscille, Panicale, Colle, Castiglion dellaValle, Monte Petriolo, Sant'Apollinare, Montali. È proprio e Riformanze; Offici; Catasti; Perugia, Archivio di S. Pietro, ms. 220, E. Agostini, Dizionario storico perugino, lettera ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] scritta nel 1234-39 dallo spagnolo Pietro Ferrandi) integrativa della prima biografia tracciata nel 1231 da Ordinis Praedicatorum volumen primum.... Roma 1765, pp. 37, 42; G. DellaValle, Storia del duomo di Orvieto, Roma 1791, pp. 29 ss.; P ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] , rappresentante della congregazione di Propaganda Fide e commissario della Reverenda Fabbrica di S. Pietro a Malta luglio 1761 a Frascati. I funerali furono celebrati a S. Andrea dellaValle e il corpo fu sepolto nella chiesa titolare.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] jansénisme, Bruxelles-Rome 1965, ad ind.; M. Peloza, Benessa, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, VIII, Roma 1966, p. e governatori dello Stato pontificio 1550-1809, Roma 1994, p. 701; P. Cavazzini, The Ginetti chapel at S. Andrea dellaValle, in ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] ' secoli, è il capo della Chiesa, il pontefice romano successor di S. Pietro primo vescovo istituito da Cristo '98, non sarebbero stati alieni dall'aderire al progetto di C. DellaValle di fare eleggere dai parroci di Roma e dai canonici di S. ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] i primi contatti epistolari che il C., insieme con i fratelli Pietro e Nicola, stabilì con i commissari francesi di Nizza.
Tra Direttorio, fu respinta dal Tribunato il 26 aprile e il DellaValle venne esonerato dalle sue funzioni. Il C. si presentò ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...