CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] il doge Giovanni Battista Cambiaso la cui famiglia era originaria dellavalle. Nel fascicolo relativo (Arch. di Stato di Genova, lavori sono sospesi nel 1858 per la morte del committente Pietro Gambaro. A quest'anno si fermano pure le notizie che ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] accumulate con l'attività diplomatica e le rendite della sua abbazia per costituire patrimoni per due suoi nipoti chierici, Pier Domenico ed Evangelista Federici, per restaurare la chiesa di S. Pietro in Valle di Fano e costruire a Bargni la cappella ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] a Roma, divenendo l’anno seguente confessore di Pietro Aldobrandini, influente cardinale nipote di papa Clemente VIII. nel maggio 1621 al capitolo generale dell’Ordine quale delegato della casa di S. Andrea dellaValle. Morì a Napoli nel giugno 1622 ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] C. viveva in quel tempo con le rendite della chiesa di S. Maria di Valle, che ora non siamo tuttavia in grado di 1878, pp. 19, 41, 92, 517 nn. 1-2; G. Jannelli, Pietrodella Vigna di Capua, Caserta 1886, p. 131; K. Hampe, Aus der Kindheit ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] a chiudere l'esercito genovese in Chioggia. Nei combattimenti Pietro Doria fu ucciso; una nuova spedizione, condotta da Gaspare lunga controversia con i suoi familiari per il possesso dellavalle Arroscia, conclusa con una sentenza a lui favorevole ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] , XV (1943), pp. 144-146; XXVIII (1955), pp. 164 ss.; T. Pedio, Per la storia della Basilicata nella seconda metà del secolo XIII, in G. Fortunato, Badie, feudi e baroni dellaValle di Vitalba, a cura di T. Pedio, III, Manduria 1968, pp. 133 s. ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] 1077, con il quale erano stati concessi al monastero il Prato dellaValle e le aree circostanti (cfr. Rigon, 1980, pp. 61 canonico Salione Buzzacarini, astrologo di Ezzelino, e a Pietrodell'Abbadessa, anch'egli legato a Ezzelino. La sede vescovile ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] F. Senatore, Salerno 2004, p. 181; Corrispondenza di P. Nasi, A. DellaValle e N. Michelozzi, VI, a cura di B. Figliuolo - S. Marcotti, S. Pietro a Fusariello(, Napoli 1791, pp. 184-186; B. Candida Gonzaga, Famiglie nobili delle provincie ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] a prendere alcuni sonetti quali i già citati sul «mal dellapietra» o sull’orologio. Ma anche qui con una certa P., Lope de Vega e Federico DellaValle, in Letteratura italiana, letterature europee. Atti del Congresso nazionale dell’A.D.I., a cura di ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] ricava la notizia di alcuni lavori eseguiti in S. Andrea dellaValle. Nel secondo testamento, scritto il 2 ott. 1656 di , pp. 236, 442; P. Federici, Notizie inedite sulle colonne di S. Pietro, in Roma, XV (1937), p. 100; F. Santi, Perugia guida stor ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...