CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] , che soprintendeva alla decorazione della cappella Clementina in S. Pietro (Chappell-Kirwin, pp. 129 ' pittori, scultori et architetti, Roma 1642, pp. 291, 306 s.; G. DellaValle, Lettere sanesi, Roma 1786, III, pp. 417 s.; A. Bertolotti, Artisti ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] in un diploma che assegnava alla Novalesa l'insieme dellavalle di Bardonecchia (il documento è interpolato, ma il una croce d'oro, d'argento e di pietre preziose per conservare latte e capelli della Vergine e resti del santo prepuzio. Nel corso ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] d'Amalfi) - i casali di Taurisano e Monteroni da Pietro Fernández de Castro, conte di Lemos. Ma solo a fama sia per le doti evidenziate quale "espositore" delle SacreScritture in S. Andrea dellaValle, sia per la cultura mostrata come docente nel ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] Raffello nel tempio di S. Pietro in Montorio (1522).
Mancano altre notizie su Giovanni, ma sembra che, tornato a Siena dopo la scomparsa di Raffaello, egli vi morisse nell'anno 1529 circa.
Fonti e Bibl.: G. DellaValle, Lettere sanesi, III, Roma 1786 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] funebre di Clemente XIII realizzato dallo scultore per la basilica di S. Pietro e incisi da A. Valentini. Del 1823 è un Ritratto di della chiesa di S. Andrea dellaValle a Roma (1830-31), S. Cecilia costretta a sacrificare agli idoli della chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] . 6, VI [1930], pp. 935-940).
Nel territorio dellaValle del Liri, colpita da terremoto nella primavera del 1915, il F .
Tra gli altri scritti ricordiamo: Sull'età mesozoica della zona dellepietre verdi nelle Alpi occidentali, in Boll. del R. ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] magister", si occupò di una questione che riguardava il monastero di S. Maria dellaValle Josaphat (Paolucci, pp. 17 s. n. 8; Böhmer). Nel marzo 1236 esaminò la querela dell'abate di S. Stefano del Bosco contro il castellano di Stilo, il quale ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lorenzo
Dario Busolini
Nacque a Savona nel 1595, figlio di Girolamo, esponente di una illustre famiglia locale che sarà ascritta al patriziato genovese nel 1626. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] lo destinò alla chiesa di S. Andrea dellaValle, della quale divenne parroco. Conservò questo incarico fino e venne sepolto il giorno 28 nella cappella familiare, realizzata da Pietro Berrettini da Cortona, nella chiesa di S. Nicola da Tolentino.
...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] descritto il valore, e il merito dell'Autore...". La difesa del Martini, secondo il DellaValle e il Baini, venne stampata sotto vacante il posto di maestro di cappella nella basilica di S. Pietro in Vaticano per la morte di G. Costanzi (5 marzo), ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] figlio, Pietro Paolo (nato nel 1742), si era fatto sacerdote (1767) e coltivava le lettere come membro dell'Arcadia (Flumenio ) e la Storia del duomo di Orvieto di G. DellaValle, comprendente un atlante in foglio massimo con 38 magnifiche tavole ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...