GALLINA, Cristoforo
Maria Nadia Covini
Figlio di Giovanni Francesco, consigliere visconteo, e di Margherita de Tercio, nacque a Pavia nel 1412, da famiglia di buone condizioni economiche, che intorno [...] nome e in sua rappresentanza, l'aderenza dei Doria, signori dellaValle di Oneglia.
Non ci risulta che, dopo la morte di sposato Susanna di Luigi Trivulzio; dei loro figli sono noti: Pietro Antonio, che, nato nel 1447, insegnò diritto all'Università ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] , dato che in quella data la cappella fu concessa all'Arte della lana che provvide alla sua decorazione. La decorazione di questa cappella dal Reni attorno al 1618 per la chiesa di S. Pietro in Valle (dei filippini) di Fano (oggi nel Museo di ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] , due quadri e nel presbiterio di S. Pietro in Vincoli un quadro con S. Pietro in vincoli.A Casale, infine, sono suoi gli ibid. 1777, pp. 48, 81 (per Giovanni Carlo); G. DellaValle, in Vite de' più eccellenti Pittori Scultori e Architetti scritte da ...
Leggi Tutto
BIASIO, Giovanni Antonio
Camillo Boselli
Nacque, con molta probabilità, a Brescia nel 1677. Dalla polizza d'estimo del padre, conservata nell'Archivio storico civico di Brescia, risulta che, figlio [...] Carità, vicinissima alla sua abitazione, tre quadri di Pietro Avogadro pagati, il 30 sett. 1727, 70 lire .); U. Vaglia. Vicende storiche dellaValle Sabbia,dal 1580 al 1915, Brescia 1955, pp. 54, 64; Id.,Storia dellaValle Sabbia, I, Brescia 1964, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] 1306 al 1327, ibid., pp. 187, 191; C. Corradini, Giudizi sui Fogliani pronunciati da Pietrodella Gazzata nel Chronicon Regiense, in Il territorio querciolese e la valle del Tresinaro, Reggio Emilia 1982, pp. 343-346; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] comandante delle truppe con le quali il Collegio dei cardinali intendeva opporsi all'annessione dellavalle del lago pontefice. Nello stesso periodo egli cedette al nipote del papa, Pietro (II) Caetani i propri diritti su Ninfa.
Dopo la sottomissione ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] canonico a Milano e di teologia nel convento di S. Andrea dellaValle a Roma. Pur non essendosi messo in luce per particolari doti il quale "l'essere egli figliuolo di Pietro gran cancelliere della Veneta repubblica, e l'avere sortito un'anima ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Eusebio
Franca Petrucci
Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] di Piacenza, probabilmente per i tre anni successivi. Capitano dellaValle di Lugano dal 1° febbr. 1497, nell'agosto del Pietro Pusterla, da cui ebbe Antonio Maria, Bartolomeo, Giovan Alessandro e Barbara.
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria dellaValledella Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] anni, con la collaborazione di Lorenzo Fasolo e di Ludovico Brea, il B. decorava la cappella della Madonna nella suddetta cattedrale e quella di Pietro da Persio nella chiesa del Carmine, impegnandosi per quest'ultima a fornire inoltre un'ancona; nel ...
Leggi Tutto
BERENGARIO di Sant'Africano
Clara Gennaro
Figlio di un Donadeo (più improbabile la sua appartenenza a una famiglia Donadei), B. nacque a Saint-Afrique nella diocesi di Rodez e Vabres, nel dipartimento [...] popolo di molte città umbre e di quasi tutte quelle dellavalle di Spoleto.
Per il decennio successivo ci mancano notizie. vescovo di Perugia e l'abate del monastero di S. Pietro in Perugia di conferire il "prioratum ecclesiae Ierosolimitanae et ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...