CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] Maria di Capua; e Pietro, sacerdote, cappellano del 1887, p. 21; A. M. Iannacchino, Topografia stor. dell'Irpinia, Avellino 1894, IV, p. 191; P. Colletta, pp. 207, 212 s., 218; F. Scandone, L'alta valle del Calore, Napoli 1953, IV, pp. 7, 10 ss., 15 ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] del Consiglio generale di Valle agli eventi che avrebbero portato al distacco della Valtellina dai Grigioni. Non primo è ricco di accenti apologetici verso la normativa di Pietro Leopoldo, ispirata a criteri di umanità, giustizia ed efficienza ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] Giacomo, dottore in arti, scomparso agli inizi del XIV secolo e Pietro, fratello di Bernardo, abate del monastero di S. Michele di immobili sia nel territorio padovano (a Monselice, Merlara, Valledell'Abate, Faedo, Calaone, Torreglia, Bosco di Piove ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] investì una parte del suo capitale liquido in "loca" delle Compere del sale. Nel 1280 finanziò con una commenda Leonino . Gorrini, Pinerolo 1908, ad Indicem; Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia (946-1240), a cura di A. Ferretto, Pinerolo 1910, ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] di Bari, Basilicata, Terra d'Otranto, Valle di Crati e Terra Giordana, Calabria, con esclusione delle due regioni della Sicilia orientale e Sicilia occidentale, appannaggio della dohana de secretis (Il registro della cancelleria, 2002, pp. 351 ss ...
Leggi Tutto
FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] e nei centri minori dell'Istria e della Dalmazia; camerlengo a Candia dal 30 nov. 1588 al 29 luglio '91; podestà a Valle dal 10 sett. ' , il 18 ott. 1614, nella parrocchia di S. Pietro di Castello.
Il 14 apr. 1518 aveva sposato Lucrezia Battagia ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...