• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [2684]
Geografia [123]
Biografie [1006]
Arti visive [606]
Storia [403]
Religioni [222]
Archeologia [147]
Architettura e urbanistica [143]
Musica [103]
Letteratura [87]
Diritto [85]

Agrigento

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agrigento L. Di Mauro (gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti) Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] rupe Atenea, mentre la gran parte dell'abitato era nell'altopiano, l'attuale Valle dei Templi. Un'eccezionale densità di luoghi navate (Ss. Pietro e Paolo, poi S. Gregorio) il tempio della Concordia, aprendo arcate nei muri della cella e murando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: PORTO EMPEDOCLE – INTERCOLUMNIO – ETÀ IMPERIALE – ETÀ BIZANTINA – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrigento (4)
Mostra Tutti

Vallo di Diano

Enciclopedia on line

Area pianeggiante della prov. di Salerno, che si estende per oltre 130 km2, a un’altitudine di 450 m s.l.m. Racchiuso tra le dorsali appenniniche e percorso dal fiume Tanagro, il V. è un bell’esempio di [...] specie sulla sinistra del Tanagro, si impaludavano. Ai margini della fertile pianura, coltivata a cereali, vite, tabacco, ortaggi, sorgono numerosi centri (Polla, Sant’Arsenio, San Pietro, Teggiano, Sassano, Sala Consilina, Atena Lucana). Nel 1991 la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO – PLEISTOCENE – CEREALI – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallo di Diano (2)
Mostra Tutti

Monte Croce Carnico, Passo di

Enciclopedia on line

(ted. Plöckenpass) Valico delle Alpi Carniche (1360 m), che mette in comunicazione la valle del But (Canale di S. Pietro), affluente del Tagliamento, con quella della Gail, affluente della Drava. Percorso [...] fin da epoca preistorica, vi passa una strada che congiunge Tolmezzo (in Italia) e Oberdrauburg (in Austria) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TAGLIAMENTO – TOLMEZZO – DRAVA

VALACCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80) Marina EMILIANI SALINARI Angelo PERNICE Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] fertili terrazze alluvionali, che si estendono ai lati delle valli, formano zone di intenso popolamento nelle quali si la destituzione: Radu VII Paisie (1535-45) è esiliato in Egitto; Pietro III Cercel (1583-85) è gettato nel Bosforo; Mihnea II, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA (3)
Mostra Tutti

VARNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNA (A. T., 81) Giuseppe CARACI Bogdan FILOV Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] canale con cui ne è regolato lo sfocio al mare. La valle della Provadiiska permette l'accesso al tavolato danubiano, dove un gruppo di fratelli Pietro e Giovanni Asen (fine del sec. XII). I Turchi la conquistarono, insieme col resto della Bulgaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNA (2)
Mostra Tutti

VALPOLICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19) Claudia MERLO Giovanni DALMASSO Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] depositi fluviali recenti) della zona di pianura che si stende allo sbocco delle anzidette vallate e lungo l' , S. Ambrogio, S. Pietro in Cariano, Fiumane, Negrer, Marano, tutti situati, eccetto l'ultimo, sulle alluvioni dell'Adige e dei torrenti) o ... Leggi Tutto

VOLCHOV

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLCHOV (A. T., 69-70) Pietro MARAVIGNA Fiume russo, che unisce il lago Il′men′, di cui è l'emissario, al lago Ladoga, di cui rappresenta uno dei maggiori immissarî. È lungo circa 220 km. Esce dal lago [...] ondulata, ad argille e sabbie glaciali, e ricca di acquitrini. A valle di Zvanka forma alcune rapide, per scendere l'erta calcarea che cinge colonne corazzate del von Leeb procedenti all'investimento della piazza di Leningrado e che occuparono il 16 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALE IDROELETTRICA – PAESI BALTICI – CITTÀ OMONIMA – GRANDI LAGHI

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] uscendo da Gerusalemme per salire a Sion, sul lato sinistro e giù nella valle, presso le mura vi è una vasca, detta Siloa, con un a Costantino. Questi rimane stupito per la ricchezza delle pietre preziose, e con disinvoltura Metrodoro gli spiega di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

La rappresentazione del territorio

L'Unificazione (2011)

La rappresentazione del territorio Claudio Cerreti Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] delle grandi città europee. Si menziona il progresso dell’irrigazione e quindi dell’agricoltura irrigua nella valle del Po, ma anche dell L. Bertani, Pietro Maestri, in Istat, Decennale 1926 IV - 1936 XIV, Istituto poligrafico dello Stato, Roma 1937, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione Theodore S. Feldman Geografia e viaggi di esplorazione All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] di impedire agli Inglesi l'ingresso nella valle del Mississippi, aveva fondato una colonia e l'America. In precedenza lo zar Pietro I il Grande aveva assegnato al danese Vitus quale s'è accennato (una parte della somma fu però devoluta alla vedova di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdese2 valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali