Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] delle chiese si ritrova l'illusione dello spazio infinito, come nella cupola della chiesa di Sant'Andrea dellaValle che ha saputo fondere insieme questi diversi linguaggi è Pietro Berrettini, detto Pietro da Cortona; fra le opere più impressionanti c ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] come soprano tra i putti cantori della cappella Giulia della basilica di S. Pietro, di cui Palestrina era allora maestro . 101; P. DellaValle, Della musica dell'età nostra che non è punto inferiore, anzi è migliore di quella dell'età passata (1640), ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] di S. Giovanni in Laterano e una cappellania in S. Andrea dellaValle; era buon organista e lo si trova nominato in qualche lista di ribadita dal Baini) che vede nel F. l'ultima pietradella "scuola romana" fondata su Palestrina. Gli studiosi più ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] dal 1753 al 1766 (ora presso la Biblioteca del conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli, segnatura: 30.1.17-18) e il delle Statue, di cui si ebbero, infatti, due riprese nel 1758, al Teatro dellaValle di Roma nel carnevale e al Teatro della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] pettorale di argento, e le due statue-stele di pietra scoperte a Lagundo (Merano).
I monumenti architettonici più mese, in giugno, la festa del Santo, con una fiera nel Prato dellaValle, già nel 1208 luogo di adunate di popolo in festa. Ivi si ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 1608, il capitolo dei canonici di S. Pietro in Vaticano, dietro fattivo interessamento degli stessi Bentivoglio a cura di E. Thoinan, Paris 1865, p. 30; P. DellaValle, Della musica dell'età nostra…, in G.B. Doni, Lyra Barberina, Firenze 1763, II ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] L., "musico della cappella di N.S. Urbano [VIII] e chierico beneficiato della basilica di San Pietro, a dì Northampton, MA, 1957; A. Ziino, "Contese letterarie" tra P. DellaValle e N. Farfaro sulla musica antica e moderna, in Nuova Riv. musicale ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] intraprese lo studio dell'organo sotto la direzione di S. Pascoli, organista in S. Pietro in Vaticano e Aquiro, S. Maria Maddalena, SS. Giovanni e Paolo, S. Andrea dellaValle. Continuò a dirigere la cappella Pia fino alla sua morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] della grave malattia che aveva appena colto il sovrano sabaudo (motivo già di pubbliche preghiere in tutto il Piemonte). Il lavoro eseguito nella chiesa di S. Pietro di Borgosesia, per iniziativa del Consiglio dellavalle e del Comune, un grande ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] descritto il valore, e il merito dell'Autore...". La difesa del Martini, secondo il DellaValle e il Baini, venne stampata sotto vacante il posto di maestro di cappella nella basilica di S. Pietro in Vaticano per la morte di G. Costanzi (5 marzo), ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...