Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] liberistico migliorò le condizioni del Paese. Sotto Pietro Leopoldo (1765-90) furono curate le bonifiche alla nuova provincia di Prato. Il territorio comprende la media valledell’Arno da Figline a Fucecchio, coi bacini degli affluenti che l ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] due centri raccolti nell’8° sec. intorno ai monasteri di S. Pietro e di Nonnberg, si aggiunse dal 996 la città commerciale; nel 12 maggior parte dellevalli del Salzach (Pinzgau, Pongau) e del suo affluente, il Saalach, e sull’alta valle dei fiumi ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , suo affluente; a nord-ovest, dal corso tortuoso della Senna a valle di Parigi, fra l'altipiano di Cormeille e quello di e incisione al bulino, di scultura e incisione delle medaglie e dellepietre dure e di architettura; e prepara gli allievi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] profana; persino gli edifici religiosi - S. Pietro, S. Carlo Borromeo, la colonna della Trinità nel Graben - non vanno esenti da mercato; centro della città diviene l'attuale Hoher Markt (mercato alto). I crociati, che seguirono la valle del Danubio ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] attese ad una nuova opera, Pietro il grande, czar delle Russie (poipresentata con il titolo in due atti (libr. di I. Ferretti da A. S. Sografi, Roma, teatro Valle, 7 genn. 1827); Otto mesi in due ore, ossia Gli esiliati in Siberia, opera ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] de Le due rivali, rappresentata per la prima volta al teatro Valle di Roma nel 1780; infine, 1789, I due baroni di mancava solo un'aria con coro della prima donna: nel ms. autografo della partitura (conservatorio S. Pietro a Maiella: segn. 15.5. ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] concertanti per grossi organici.
Una testimonianza della grandiosità possibile in S. Pietro riguarda la festa del santo ed è Napoli, Fiorentini, inverno 1738; Don Chichibio (intermezzo), Roma, Valle, 1742; L'amore in maschera (opera buffa, Palomba), ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] Le vicende d'amore (G.B. Neri, Roma, teatro Valle, Carnevale 1784); La virtuosa in Mergellina (S. Zini, Napoli Napoli 1820, pp. 33 s. (per Pietro Alessandro); G. Orloff, Saggio sopra la storia della musica in Italia dai tempi antichi fino ai nostri ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] vide due drammi per musica, La Rossana (Pietro Calvi; Milano, Scala, 31 gennaio 1795) in male (Foppa; Roma, teatro Valle, 29 dicembre 1804) e il -291; G. Poppe, F. P. e il repertorio musicale della chiesa di corte di Dresda, pp. 293-300; M. Beghelli ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] il conservatorio di S. Pietro a Maiella, che, sotto pezzi: Vorrà, Acque correnti, Valle fiorita (Napoli-Milano 1923); A. Lualdi, Rinnovamento musicale italiano, Milano 1939, p. 87; A. Della Corte, Appunti per una biografia di F. C., in Scenario, VIII ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...