GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] , rappresentante della congregazione di Propaganda Fide e commissario della Reverenda Fabbrica di S. Pietro a Malta luglio 1761 a Frascati. I funerali furono celebrati a S. Andrea dellaValle e il corpo fu sepolto nella chiesa titolare.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] jansénisme, Bruxelles-Rome 1965, ad ind.; M. Peloza, Benessa, Pietro, in Diz. biogr. degli Italiani, VIII, Roma 1966, p. e governatori dello Stato pontificio 1550-1809, Roma 1994, p. 701; P. Cavazzini, The Ginetti chapel at S. Andrea dellaValle, in ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] ' secoli, è il capo della Chiesa, il pontefice romano successor di S. Pietro primo vescovo istituito da Cristo '98, non sarebbero stati alieni dall'aderire al progetto di C. DellaValle di fare eleggere dai parroci di Roma e dai canonici di S. ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] a Roma, divenendo l’anno seguente confessore di Pietro Aldobrandini, influente cardinale nipote di papa Clemente VIII. nel maggio 1621 al capitolo generale dell’Ordine quale delegato della casa di S. Andrea dellaValle. Morì a Napoli nel giugno 1622 ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] C. viveva in quel tempo con le rendite della chiesa di S. Maria di Valle, che ora non siamo tuttavia in grado di 1878, pp. 19, 41, 92, 517 nn. 1-2; G. Jannelli, Pietrodella Vigna di Capua, Caserta 1886, p. 131; K. Hampe, Aus der Kindheit ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] giustiziere dellaValle del Crati, del Signi e del Laino" e nel marzo 1200 è detto "gran giustiziere regio della Calabria" 4, 1950, pp. 241-268.
P. Bianchi, La badia di San Pietro presso Camaiore, ibid., pp. 269-283.
F. Russo, Gioacchino da Fiore e ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] 1077, con il quale erano stati concessi al monastero il Prato dellaValle e le aree circostanti (cfr. Rigon, 1980, pp. 61 canonico Salione Buzzacarini, astrologo di Ezzelino, e a Pietrodell'Abbadessa, anch'egli legato a Ezzelino. La sede vescovile ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] alla dignità imperiale e al potere della spada, concessi dal papa con l'incoronazione in S. Pietro al fine e col solenne in Padova, davanti al popolo congregato solennemente in Prato dellaValle, "sedens in eminentiori loco in suo throno" Federico ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] 'ordine di liturgia e che debba dirsi di quelli attribuiti a s. Pietro,s. Iacopo,s. Marco e s. Matteo (27 luglio 1741); II 1743 fu trasferito a Roma, nello studentato di S. Andrea dellaValle per l'insegnamento di diritto canonico e dal 1747 in poi ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] artisti romani di quell'epoca, una scultura policroma, mischiando pietre di vari colori. È abbastanza celebre la S. .
Aveva cominciato da poco, per la cappella Barberini a S. Andrea dellaValle, una statua di S. Giovanni Battista che non finì mai. D' ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...