Comune della prov. di Perugia (186,8 km2 con 26.720 ab. nel 2007).
Antica città umbra, A. fu in età romana fiorente municipio; presa e distrutta da Totila (545), fino al 12° sec. fu dominio dei duchi di [...] di S. Damiano, 12° sec.); mentre S. Pietro (1268) risente ancora dello stile romanico, cui appartiene la cattedrale di S. è la chiesa di S. Damiano, che ospitò s. Chiara. Più a valle è la cinquecentesca basilica di S. Maria degli Angeli, eretta da G. ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] e terreni argilloso-arenacei fino al Pescara, dalla valle del Pescara, da quella dell’Orte e infine da una serie di campi di S. Spirito della M. (1130 m s.l.m.), noto fin dal 12° sec. ma reso particolarmente celebre da Pietro del Morrone (il futuro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose [...] sulla via che univa la valle del Tevere alla Gallia Cisalpina. costituiva una delle porte che si aprivano nel cospicuo muro di cinta della città, e comune: e nel 1141 stringeva col doge veneziano Pietro Polani un patto per il quale, riconoscendo F ...
Leggi Tutto
Sutrio Comune della prov. di Udine (21,1 km2 con 1373 ab. nel 2008), situato a 570 m s.l.m., nella valle del But (destra del Canale di San Pietro). Località di villeggiatura. Antico insediamento carnico [...] con caratteristiche case a loggiati. Industria dei mobili ...
Leggi Tutto
Valdastico Comune della prov. di Vicenza (23,7 km2 con 1431 ab. nel 2008), che comprende una vasta porzione dell’alta valledell’Astico. La sede del comune è a San Pietro V., a 46 km da Vicenza. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] le barriere montuose dell'Asia centrale, fino entro le steppe inospiti del Turkestan, fino alle ricche vallatedell'India, rivelano : si pensi, per citarne una sola, all'Imago Mundi di Pietro d'Ailly, che era pur stata il fondamento di tutte le ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] profana; persino gli edifici religiosi - S. Pietro, S. Carlo Borromeo, la colonna della Trinità nel Graben - non vanno esenti da mercato; centro della città diviene l'attuale Hoher Markt (mercato alto). I crociati, che seguirono la valle del Danubio ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Da Ivan il Terribile, a Pietro il Grande, a Lenin, lo spirito della modernità sarebbe insomma partito prevalentemente quelli del Mousteriano. Il più importante è quello di Kiik-Koba (nella valle del fiume Zuja, 25 km a E di Simferopoli) scoperto nel ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] impetuoso in un alveo ingombro di rocce e massi, ma più a valle si fa più ampio e più tranquillo. La portata media a Gambela si Qeddus avevano partecipato alla cerimonia della benedizione e posa della prima pietradella chiesa armena di S. Giorgio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] Marburgo, scese nelle vallatedella Drava e della Sava; si impadronì, l'11, di Zagabria, raggiunse il Danubio e diresse parte delle sue forze su armistizio (ore 12 del 18 aprile), che però re Pietro e il suo governo, rifugiatisi in Atene, non vollero ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...