ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] priore dell'altro grande convento napoletano di S. Pietro Martire e per un periodo fu anche reggente dello Studio A. Miraeus, Bibliotheca ecclesiastica, Antverpiae 1639, p. 75; T. Valle, Breve compendio de gli più illustri padri… ch'ha prodotto la ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] stato ucciso da un converso il padre provinciale Pietro Ponzio a causa della sua severità.
L'arrivo del Marcianise e dei , Romae 1902, p. 77;T. Valle, Breve compendio dei più illustri padri nella santità della vita, dignità, ufficie lettere che ha ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] Valle, Laudatio in funere I. I. C. episcopi Vicentini, Vicetiae 1860; D. Villa, Ossequio funebre in Bassano ... nel trigesimo della Vicenza negli anni dell'unificazione italiana, in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscell. in onore di Pietro Pirri, II, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] e ai suoi successori veniva conferita metà della proprietà e dei diritti sul castello di Salcano Organo di Verona e S. Maria in Valle di Cividale [?]) e sei episcopati, non falsi (come il privilegio di s. Pietro, che conferiva ad Aquileia l'onore di ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Paolo Maurizio
Pietro Stella
Figlio di Francesco Antonio, conte di Chiusano, Cinaglio e Pontedassio, e Maria Teresa Orsini di Rivalta, nacque a Torino il 1º dic. 1726. Dopo essere [...] . e dell'Impero, Asti 1964, pp. 36, 43-50; P. Stella, Giansenisti piem. nell'Ottocento, Torino 1964, ad Ind.;L. Gai, La valle del Mastodonte e di Musanzia, Asti 1967, pp. 354-358; P. Stella, Ilgiansenismoin Italia, I, 1-2, Zürich 1966-70, passim ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] Acqualonga della pieve di Paderno, posta nel territorio di Cremona, ma sotto la diocesi di Bergamo, al monastero di S. Pietro varie investiture, specie di beni enfiteutici vescovili nella valle Seriana e delle cave d'argento d'Ardesio (Bergamo).
A. ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] ad esso connessi, cioè quelli tratti dal canonicato della chiesa di S. Pietro in Liegi e le prebende sulle chiese di Corringham al 1435, insieme con Gaspare da Perugia e Simone de Valle, era stato assunto dalla Repubblica di Venezia per la difesa ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] di Patna e Bettiah nell'India settentrionale e sulla valle di Kathmandu, in Nepal, dove essi in precedenza 1756 era a Lorient, in Francia, pronto per imbarcarsi alla volta dell'India. Ma una serie di contrattempi lo costrinse a procrastinare la ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] 2011, pp. 51-52; M. Manfredi, Tommaso Pendola e il Gabinetto di Giovan Pietro Vieusseux. Storia di un intenso rapporto, in Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche, 19 (2012), pp. 235-254; A. Leoncini, L’ influenza cattolica ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] a lui più congeniale, il C., pur restando canonico di S. Pietro, dedicò le sue cure alla chiesa di un quartiere popolare, S. Maria il C., nell'autunno dell'86, trasferì nella valledella Nera, culla originaria della sua famiglia, l'opera di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
valdese2
valdése2 agg. e s. m. e f. – 1. Di Pietro Valdo (c. 1140-1217), mercante lionese che fu l’iniziatore del valdismo (o movimento valdese): la predicazione v.; la dottrina v.; la Chiesa v., unitasi dal sec. 16° alle altre Chiese riformate...