Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e Alessandro dicono di aver emendato tutti i testi dellevecchie leggi (τὰ ἐν πλάτει τῶν παλαιῶν νο0μων κείμενα ἅπαντα XIV: lo provano la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la bella stoffa liturgica di Castell'Arquato ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] carpatici. Presso Galati esso lambisce gli sproni dei rilievi dellavecchia catena cimmerica.
Senza dubbio le acque del Mar Nero gl'influssi gotici e quelli barocchi. Le chiese di pietra di Făgăraş e di Sâmbăta si debbono alla magnificenza del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] e come carburante per macchine agricole), di pietre da costruzione (specie in Pannonia).
Attività industriale traduzione ungherese della Divina Commedia; che con i suoi saggi ha rivelato molte bellezze ignorate dellavecchia letteratura ungherese ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] a dare un fondamento filosofico alla ricerca erudita. E Pietro Giannone diede il tipo di una storia civile, in cui della Chiesa (Milano 1874) di Giuseppe Piola, che rispecchiano rispettivamente il pensiero dellavecchia destra cavourriana e della ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] mila q.), sale (1926: 981 mila q.), petrolio, caolino, pietre da costruzione. La grafite, per la quale la Cecoslovacchia è al nuova chiesa cecoslovacca (sulla base dogmatica dellavecchia chiesa cristiana prima dello scisma). Essa ha un patriarca ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e alla brillante fioritura del Rinascimento italiano? Due pittori invece resistono agl'influssi dell'arte del mezzogiorno: Gerolamo Bosch (1450-1516) e Pietro Brueghel il Vecchio (1525-1569), ambedue tipici artisti fiamminghi. Ma dopo il Brueghel l ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] onore. A Parigi convengono maestri d'ogni dove. Fra questi Pietro Abelardo (1079-1142) riuscì a padroneggiare la logica aristotelica in quella critica che aveva sgombrato i fantasmi dellavecchia metafisica. Superficialmente la filosofia si attaccò al ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] dovevano essere, secondo il sistema del tempo, con zoccolo in pietra ed elevate in mattoni crudi, ma non ne è conservato dellavecchia caserma). Nei tempi della dominazione turca, per cui abbiamo anche testimonianze di viaggiatori, il numero delle ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] metro o poco più (fig. 3). Esse erano poggiate su blocchi di pietra e spesso avevano la forma a ventre di pesce o a solido di eguale che erano poi quelle dellavecchia Destra favorevoli all'esercizio di stato delle ferrovie, i ministri Spaventa ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] rimasero ancora per secoli fra il popolo resti dellavecchia fede e del vecchio culto. La Norvegia fu annessa alla sede non più come prima in legno o di terra, ma in pietra (presso Bergen, presso Tønsberg, sullo scoglio di Ragnhild a Bohuslen ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...