Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] tutta la porzione orientale dell'Albania, con le regioni confinanti della Macedonia e dellaVecchia Serbia, è fatta frate-le "il fratello", ecc.; albanese ka-u "il bue"; gur-i "la pietra"; štεpi-ja "la casa"; ujε-tε "l'acqua"; bulgaro voda-ta l'acqua ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] S. Matteo le case con la facciata listata di marmo bianco e pietra nera; gli Spinola a San Luca i palazzi adorni di grandioso dei dogi di Genova e altri caratteristici ricordi dellavecchia Genova. Ha attualmente sede nel palazzo Durazzo Pallavicini ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] -Ṭulūl, più o meno dispersi di conetti, oppure grandi distese di pietre angolose ricoperte da una specie di vernice nera; ma all'O. inizî della predicazione apostolica fervidi seguaci, ma dove non meno tenaci erano i fedeli dellavecchia religione, ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , più fortemente che mai si affermò il vecchio canone ellenistico, principalmente per opera dei patriarchi di Costantinopoli e di Gerusalemme. Ma nel seguente sec. XVIII, per mezzo della Russia, che Pietro il Grande aveva nello stesso tempo aperta ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . I coloni perdono la cittadinanza dellavecchia e acquistano quella della nuova patria, la quale ha della Cirenaica venivano anche politicamente, com'erano già di fatto militarmente, unificate sotto il governo del maresciallo d'Italia Pietro ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] mediterranea. Al primo gruppo si collegano i monumenti di pietra, la piramidi di Saint-Goar, la testa di Heidelberg figlio il culto della poesia e dellevecchie tradizioni nazionali. E nella grande disputa fra le famiglie regnanti della provincia di ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] dellavecchia cinta pittoresca, nota attraverso antiche descrizioni e riproduzioni (nei pressi della Schottenbastei, della Stubenbastei e dell'Opera). Del resto la bellezza della -69), Nicolò Minato (1669-98), Pietro Pariati (1713-29), Apostolo Zeno ( ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] dei suoi profitti al ritiro dellavecchia carta moneta inconvertibile, la valuta della Colombia si è mantenuta assai di artisti, fra cui Inés Acevedo e Lucia Cock, i pittori Pietro Nel Gómez, E. Vélez e gli scultori Giuseppe Ramón Montejo, Carlo ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] dell'arcivescovo Pietro (tre basiliche sovrapposte: metà 4°-6° secolo), un battistero a sud e delle terme a nord della dominante provennero tuttavia già da un gruppo di compositori dellavecchia generazione; in particolare D. Mitropoulos (1896-1960) ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] su cartoni di Simon Vouet; Storia di Psiche, ripetizione dellavecchia serie, oggi perduta, su composizioni raffaellesche di Michel Coxcie cui si debbono, tra l'altro, le Storie di San Pietro, della chiesa omonima di Saumur (1546-1548), e il cui ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...