SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] può forse venire nei riguardi dell'agorà o foro il quale; se non proprio nella zona dellaVecchia Piazza d'armi, oggi dei suoi solenni archi di trionfo: S. Martino, S. Giovanni, S. Pietro, S. Francesco, Madonna dei Miracoli. Nel sec. XV e nel XVI non ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] ogni provincia e la corrispondente circoscrizione dei collegi, come era prescritto dalla disposizione dell'art. 46 dellavecchia legge, ripetuta dall'art. 54 della nuova. La revisione, che avrebbe dovuto farsi dopo la pubblicazione dei risultati di ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] la meseta in due parti: l'altipiano dellaVecchia Castiglia a nord, quello della Nuova Castiglia a sud.
Tra le regioni Tanto nel Portogallo quanto in Almeria sono frequenti le perle di pietra, d'osso, e a volte anche di materiali stranieri, callaite ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] il Quattro e il Cinquecento si hanno maestri insigni (Pietro d'Avenza, Pietro da Noceto, Raffaele Regio, Giovan Battista Pio, organica di contro a quella frammentaria e anacronistica dellavecchia repubblica, un'opera di larga comprensione per la ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] non dimentica l'angoscia dellavecchia madre. Nulla rattrista tanto il presago animo di Ettore come il pensiero della moglie che sarà L'apostolo Pietro (Epist., I, 111) aveva indicato alla sposa nella sua stessa soggezione la via della rivalsa ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] ), non sono rimaste nel centro della città che quelle di S. Caterina e di S. Iacopo, l'una e l'altra costruite di mattoni in tardo stile gotico sulla fine del '300. La chiesa di S. Pietro fu invece riedificata sulle vecchie fondamenta da Alexis de ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] liberale cui una parte dellavecchia dirigenza della DC aveva inteso espressamente Pietro, simbolo delle inchieste giudiziarie sulla corruzione politica e dal novembre 1997 senatore dell'Ulivo dopo un'elezione suppletiva. La tesi della sovranità della ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] a breve distanza dalle mura, le tre antichissime aree cemeteriali cristiane di S. Pietro in Ciel d'oro, di S. Gervaso, di S. Maria in Pertica , il nuovo duomo (1488), sorto sull'area dellavecchia cattedrale binata. Dovuto in massima parte a Giovanni ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] e profonda perizia a coloro i quali, come fautori dellavecchia dotta scuola, imputavano forse al P. di avere più Il Sesto libro fu dedicato, il 10 dicembre 1593, al cardinale Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII, e conteneva quattro Messe a 4 ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] delle residue baracche.
Oltre alla costruzione delle sedi di uffici e delle abitazioni per privati, furono sistemate le strade dellavecchia due volte vennero a impadronirsene, favoriti dal popolo, Pietro III e Federico II d'Aragona; e gli Angioini ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...