MATTEO di Giovanni (detto anche Matteo da Siena)
Luigi Coletti
Pittore, nato a Borgo San Sepolcro, forse qualche anno prima del 1435. Nel 1453, M. risiedeva a Siena e vi aveva già un compagno di bottega, [...] nei santi laterali dello stesso polittico sia prevalente l'influsso dellavecchia persistente tradizione senese. della Francesca, ora a Londra, probabilmente dipinto più anni innanzi, dipinse le figure laterali (Ss. Pietro e Paolo), quelle della ...
Leggi Tutto
GORIZIA
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
(XVII, p. 555; App. I, p. 682).- Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha fatto di Gorizia una città di frontiera assegnando alla Iugoslavia, allo scopo di assicurarle [...] il completo possesso della ferrovia carsico-isontina di Piedicolle, i sobborghi di Salcano, Moncorona, S. Pietro, Vertòiba, Mernia, con le stazioni di Monte Santo e S. Marco, le sorgenti dei due acquedotti urbani, il vecchio cimitero e quello ebraico ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
ARMERINA Città della provincia di Enna, dalla quale dista circa 33 km. Si stende, a 721 m. s. m., in posizione assai ridente, su tre [...] e si estese verso S., formando la cosiddetta città nuova. Dellavecchia e robusta fortezza ben poco rimane; ma l'impronta medievale de Aversa e una grande croce gotica dipinta da Pietro Ruzzolone (1422), opere dello Zoppo di Gangi e il Martirio di S. ...
Leggi Tutto
Seconda moglie di Pietro il Grande, nata verso il 1683, morta nel 1727. Le notizie sull'origine di C. non sono pienamente attendibili. Pare che fosse figlia del contadino lituano Skavronskij, stabilitosi [...] C. fu assunta al trono grazie agli sforzi dei più intimi collaboratori di Pietro (Menšikov, Tolstoj, Apraksin) con l'appoggio della Guardia e contro l'opposizione dellavecchia aristocrazia russa (i Galitzin [Golicyn] e i Dolgorukov), che sostenne il ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Aquila, posto in regione montuosa ai piedi del Meta. Il centro (908 m. s. m.) è presso il Rio Torto, che affluisce poco lungi nel Sangro. Occupazione e reddito principale vengono [...] Sangro nei limiti di Castel di Sangro e Alfedena, cioè dellavecchia e nuova Aufidena. È da escludersi la parte superiore del Conserva notevoli monumenti, quali la chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo, la cui facciata romanica è stata rifatta ...
Leggi Tutto
SURIKOV, Vasilij
Maria Gibellino Krasceninnicova
Pittore, nato in Siberia nel 1848, morto a Mosca nel 1916. Appartenne all'associazione artistica russa detta la "Società degli espositori ambulanti", [...] drammatico, i soldati partigiani della zarina Sofia, sorella di Pietro il Grande, condotti al supplizio, al cospetto della gigantesca e minacciosa figura dello zar. Tutti i suoi quadri ebbero per sfondo l'ambiente storico dellavecchia Mosca. Il suo ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria in provincia di Genova, importante stazione ferroviaria della linea Genova-Alessandria presso l'imbocco N. dellavecchia galleria dei Giovi (m. 3254) Ha 3808 ab. (1921). Il capoluogo, [...] a 360 m. s. m., è luogo di villeggiatura frequentato e centro del commercio con l'alta valle della Scrivia. Nel comune (19,21 kmq.) abbondano specialmente i castagneti, gli alberi da frutta e i pascoli. L'industria vi è rappresentata da alcuni ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Saraceni dal 9° sec., in particolare nel 1000 il doge Pietro Orseolo II poté fregiarsi del titolo di dux Dalmatiae e, in inoltre il campanile, il Palazzo Ducale, le Procuratie Vecchie e Nuove, la Torre dell’Orologio, la Libreria, la Zecca. La basilica ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] ed ebbe in Francia maestri e cultori famosi, tra gli altri Pietro di Blois. La storiografia aveva sin da tempi lontani buone l'intromissione dell'autorità papale, realizzarono più o meno perfettamente la loro autonomia. Dellevecchie scuole, alcune ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] , e non Agostino e i vecchi maestri: specialmente la sua teoria dell'unità della forma sostanziale nell'uomo e il suo ripudio delle virtù germinali e della teoria agostiniana dell'illuminazione divennero pietre di scandalo nelle cerchie francescane ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...