FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] del governo, subentrava il maresciallo d'Italia Pietro Badoglio. Nelle piazze delle città italiane, quelle stesse che sino a l'espressione dell'aspirazione del ceto medio emergente a un ruolo politico autonomo nei confronti sia dellavecchia classe ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] , "la quale rompa colla scure del boia la falsa cattedra di San Pietro" (Ep., III, p. 34).
La passionalità certamente gli impediva di sempre più aderendo al processo di trasformazione dellavecchia Sinistra operato dal Crispi, che salutava " ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] a tante amarezze, soprattutto per il rifiuto della statua della Religione in S. Pietro (vedi la lettera al cugino G. Zardo maggiore furono collocati i due Angeli di G. Bernardi dellavecchia parrocchiale.
Ritornando a Roma nell'agosto del 1819, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] assiste alla graduale perdita di terreno dellavecchia astronomia basata sullo studio delle posizioni dei pianeti, che aveva Charles Howard (1774-1816), che riuscì a procurarsi frammenti dellepietre piovute su Siena e di quelle che nel 1795 caddero ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] marzo 1606, ma rimossa per ordine dei cardinali dall’altare di S. Pietro per il quale era stata dipinta e acquistata subito dopo a buon mercato curiosità, oppure prender parte con l’orrore disperato dellavecchia che non sa rendersi conto di come la ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] e concentra nei due codici di a. carnale di Amico e dellaVecchia. Qui il termine appare talvolta in un'orbita nominale: LXII 8 in tanto foco / di vero amor (XX 116); D. testimonia a Pietro la sua fede in uno Dio ... che tutto 'l ciel move, non ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] di separazione tra le navate ancora in piedi dellavecchia basilica e il cantiere della nuova. Nel 1539 fu incaricato di approntare un grande modello in legno (conservato nel Museo della Fabbrica di S. Pietro), la cui esecuzione da parte del Labacco ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] testo, per cui degli inni proletari conosciamo gli autori, da Pietro Gori (1865-1911) a Spartacus Picenus; il linguaggio musicale sostenere che i ricercatori e gli organizzatori di cultura della ‘vecchia guardia’ hanno colto con ritardo, o con scarso ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] ’istituzione, che di fatto colmava una lacuna dellavecchia Serenissima, adeguandola almeno formalmente alle nazioni più ; l’avevano fondata nel 1789 due medici, Andrea Valatelli e Pietro Pezzi, e si era subito dimostrata vitale, ottenendo il ruolo ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] noi viviamo", compiacendosi per l'elezione alla cattedra di Pietro di "un papa così personalmente informato su ogni cosa i cattolici italiani l'enciclica rappresentò il superamento dellavecchia polemica legata alla questione romana. Il messaggio ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...