La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ma anche a elaborare progetti cinematografici. Il genovese Pietro Germi e il produttore torinese Luigi Rovere si film ambientati a Roma e Milano, città segnata da un’idea dellavecchia mala, dai romanzi di Giorgio Scerbanenco (cui si ispira il ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] Prati. Ancora: nel 1862 nasce, sulle ceneri dellavecchia Paggi, per iniziativa di Roberto Bemporad l’omonima casa alla personalità e alle imprese di Giuseppe Garibaldi che, secondo Pietro Pancrazi, portò bene agli scrittori che si unirono a lui ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] palazzo papale di V. comprende il nucleo più antico dellavecchia residenza vescovile e una serie di edifici aggiunti a RömJKg 2, 1938, pp. 1-142: 19-21; H. Thümmler, Die Kirche S. Pietro in Tuscania, ivi, pp. 265-288: 287; C. Zei, La chiesa di San ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] E. Donovan ecc., degni successori dei vari Sano di Pietro, Liberale da Verona, che nel Medioevo avevano illustrato i non soltanto di sfruttare, che ha riunito le sparse membra dellavecchia scienza. Si è così deciso che le infestazioni devono essere ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] il monumento all'amicissimo suo e partecipe dellevecchie idealità risorgimentali Atto Vannucci. Un mese prima (1908), pp. 144-47; F. Baldasseroni, M. A. e Giovan Pietro Vieusseux (con appendice di lettere inedite), in Arch. stor. ital., LXXII (1914 ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] incoronazione ufficiale avveniva il 9 agosto, nella basilica di S. Pietro. Il nuovo papa portava in Vaticano un'esperienza pastorale molto ricca al congresso, provocando l'astiosa reazione dellavecchia dirigenza e le preoccupazioni romane per l ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] la collaborazione di autori di prestigio, come Pietro Dazzi, insegnante di liceo, Ida Baccini e dellavecchia città papalina. Al rafforzamento della stampa cattolica contribuì l’Associazione cattolico-italiana per la difesa della libertà della ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] p. 17), ma dopo aver visitato le rovine dellavecchia Gibellina cambiò opinione e immaginò di trasformare quelle stesse rovine alcuni tra i principali protagonisti della ‘rinascita artistica’ di Gibellina, come Pietro Consagra (1920-2005), hanno ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] (ex Borsa valori); Treviso, 2003 (ex palestra GIL); Castel San Pietro Terme (BO), 2005 (ex macello); Opera (MI), 2006 (ex tipo.
È un luogo che conserva e perpetua la memoria dellavecchia fornace, anche grazie al percorso dove venivano cotti i mattoni ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] della pace conclusa fra Francia e Spagna, un mediatore ostinato ed efficace. Il legato pontificio Pietro Aldobrandini militare e di ampliamento della capitale. Sicché continuò a rimanere predominante il ruolo dellavecchia aristocrazia fondiaria, in ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...