ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] abitative: i Carmelitani si insediarono nel 1308 nel sito dellavecchia loggia dei Mercanti, i Cistercensi nella chiesa di S. 13 novembre 1290 papa Niccolò IV benedisse la prima pietradella nuova cattedrale. Per raccogliere le offerte per la ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] e dignitoso davanti alla morte.
Fu sepolto in S. Pietro, dove il nipote Lorenzo Cibo commissionò per lui uno splendido dei pochi sepolcri papali sopravvissuti alla ricostruzione dellavecchia basilica vaticana e trasportati nella nuova; attualmente ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] del sacrum palatium nell'ambito dellavecchia residenza ducale, che potrebbe essere statio lungo l'importante arteria. Lungo l'Appia sorgevano il monastero femminile di S. Pietro f.l.m., fondato da Teodorada, consorte di Romualdo I, al di là ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] al Sant’Abbondio di Como (1070 ca.) e ai pilastri dellavecchia cattedrale di Modena (metà XI) abbattuta per fare posto alla fabbrica , San Vittore al Corpo e Sant’Eustorgio di Milano, San Pietro in Ciel d’Oro, Santo Stefano e Santa Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] 'esercito comandato da Pietro Strozzi contro le truppe di Cosimo (1554) significarono anche il crollo delle loro febbrili speranze opposizione dei loro pastori. Dall'altro lato i seguaci dellavecchia fede, il papa e le potenze cattoliche vedevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] più antichi dellavecchia Etruria, Pietro Giannone. Mentre però in costoro prevaleva rispettivamente la pratica dell’avvocatura, la disamina delle istituzioni romane per intenderne le leggi, il riscontro delle prevaricazioni e delle illegalità della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] accusati da Nerone dell’incendio che nel 64 devastò la città e dove, sotto lo stesso imperatore, furono condannati a morte Pietro e Paolo. una trasformazione che portò all’eclissi dellavecchia classe senatoria, progressivamente sostituita da nuovi ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] elaborato da scrittori come Gasparo Contarini, Donato Giannotti, Pietro Bembo o Paolo Paruta, e poi recepito e amorevolmente ancora post res perditas, all'indomani della caduta dellavecchia Repubblica, la municipalità democratica non riuscisse a ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] primavera del 1784. Dal libretto dell'Idalide (ove per la prima volta l'autore viene indicato come "celebre") consta che ai due cembali suonavano il padre Bartolommeo e il suo vecchio maestro Pietro Bizzarri.
Felice congiuntura ma anche emblematico ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] lasciato incompleta la decorazione dellavecchia sagrestia (o cappella dell'Immacolata Concezione) della cappella del Tesoro di l'Apollo e Marsia del Museo Bardini) che l'abate Pietro Andrea Andreini aveva acquistato nella città partenopea, dove tra ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...