L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] le opere a cura dell’autore, Milano - Napoli, Ricciardi, pp. 355-364 (1a ed. Uomini e cose dellavecchia Italia, Bari, Laterza, voll., vol. 3º (Le altre lingue), pp. 465-539.
Pancrazi, Pietro (1942), Scrittori d’oggi, Bari, Laterza, pp. 262-270.
Reina ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] delle manifestazioni promosse dal Comitato per le onoranze a Pietro Mascagni, presieduto dal presidente della Nino Rota alla Petite Salle della Monnaie di Bruxelles nel 1976; e Claire Zachanassian nella Visita dellavecchia signora di Gottfried von ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] aveva lavorato nel monastero di S. Pietro a Perugia, intento a intarsiare parte dell'altare maggiore della chiesa (Lugano, 1905). Nel 1488 per decorare il coro della cappella di Paolo da Tolosa e gli armadi dellavecchia sagrestia.
Attualmente le ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] Paolo V Borghese, per il quale dipinse il soffitto dellavecchia sala regia nel palazzo del Quirinale insieme a Orazio privata) e la Negazione di s. Pietro (Roma, collezione privata). Verso la fine della seconda decade del Seicento si segnalano La ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] Silvio Pellico e Pietro Maroncelli: "Questi tre uomini hanno il doppio merito di essere martiri e storici del martirio italiano... I libri che scrissero, appena usciti dallo Spielberg, rivelarono al mondo gli orrori dellavecchia barbarie: e narrando ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] Pietro Fontanin); lottizzazione a Torcello, Venezia (1952); progetto di sistemazione delle vie di acqua e di terra della scienze, lettere e arti, 1942, pp. 168-171; Dellavecchia minore architettura mediterranea nella zona di Venezia e per quella ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] della Pubblica Istruzione, Pietro Fedele (Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell su Roma, la coscienza della pochezza intellettuale e dell’opportunismo dellavecchia classe liberale, come mostrano ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] via Romagna, la base segreta dell’efferato reparto speciale capitanato da Pietro Koch, nel periodo in cui anche Milano, dove furono commentate da Mario De Micheli: «le vie dellavecchia Urbe, le piazze famose, gli splendidi palazzi, i monumenti sono ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] della guerra e dell'annessione al Regno, a simbolo della fattiva volontà di procedere alla realizzazione dell'opera, il re Vittorio Emanuele pose la prima pietradella stato di consistenza dellavecchia facciata del Duomo e delle sue fondazioni: ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] di scuola, bighellonando nei vicoli più sordidi e poveri dellavecchia Verona.
Il ritorno alla "norma" avvenne alla scomparsa , nella Giornata della madre e del fanciullo, a poco più di un anno dalla posa della prima pietra, veniva ufficialmente ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...