RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] della Pubblica Istruzione, Pietro Fedele (Archivio centrale dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione generale dell su Roma, la coscienza della pochezza intellettuale e dell’opportunismo dellavecchia classe liberale, come mostrano ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] via Romagna, la base segreta dell’efferato reparto speciale capitanato da Pietro Koch, nel periodo in cui anche Milano, dove furono commentate da Mario De Micheli: «le vie dellavecchia Urbe, le piazze famose, gli splendidi palazzi, i monumenti sono ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] della guerra e dell'annessione al Regno, a simbolo della fattiva volontà di procedere alla realizzazione dell'opera, il re Vittorio Emanuele pose la prima pietradella stato di consistenza dellavecchia facciata del Duomo e delle sue fondazioni: ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] di scuola, bighellonando nei vicoli più sordidi e poveri dellavecchia Verona.
Il ritorno alla "norma" avvenne alla scomparsa , nella Giornata della madre e del fanciullo, a poco più di un anno dalla posa della prima pietra, veniva ufficialmente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] , il 30 genn. 1495, il palazzo romano del cardinale Pietro Ferriz, prima base del futuro palazzo Farnese, per la cospicua dellavecchia fiamma nell'ormai settantenne pontefice. Il riaccendersi dell'antica passione fruttò all'Orsini, il marito della ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] A. riportava contro i Bretoni una famosa vittoria: più che tattica nuova, un ritorno, forse occasionale, alla forma dellavecchia battaglia del periodo comunale, con azione coordinata di cavalieri e fanti. La sua avanguardia di cavalleria fu respinta ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] accetto il compromesso, di cui fu l'espressione Antemio. Pietro Patrizio, in un frammento rimasto inserito nel De Caerimoniis di la difficile situazione italiana e dell'Occidente in genere, in cui la crisi dellavecchia società non riesce a trovare ...
Leggi Tutto
ANGIULLI, Andrea
Eugenio Garin
Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì [...] la sua importanza morale ed educativa".
L'A. vi esamina in particolare la funzione della metafisica: "Il dichiarare - osserva - soltanto inaccessibile l'oggetto dellavecchia metafisica, come fa l'agnosticismo, è un conservarlo per metà, in una forma ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] di Ciriaca), ancora nel 1593; della via Appia, della via Labicana (cimitero dei ss. Marcellino e Pietro), della via Nomentana, della Salaria vecchia, della Salaria nuova (due basiliche ipogee e cimitero di Trasone), della via Flaminia (cimitero di s ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] sinni della Restaurazioné attraverso la riscoperta delle glorie dellavecchia Repubblica Paolo Manuzio (III, pp. 41-60), Iacopo e Francesco Sansovino, Paolo Veronese, Pietro Giustinian, Leonardo Donà, Andrea Morosini (IV, pp. 23-31, 32-91, 147 ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...