SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] del potente fratello Pietro III, re d’Aragona e Valencia nonché signore di fatto della Catalogna. L’occasione , che rovinò nel 1343-49 grossomodo in parallelo con il crepuscolo dellavecchia regina e la decadenza angioina (Clear, 2000, pp. 93-111 ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] anche nella Madonna della Steccata e, nelle solennità, in duomo. Specializzato nel ruolo en travesti dellavecchia, si esibì , pp. 282 s.; A.L. Bellina, I drammi per musica, in Pietro Metastasio: Drammi per musica, I, a cura di A. L. Bellina, ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] Anna Fabrizi di Perugia (?- 1855), dalla quale ebbe nel 1809 il figlio Pietro Maria, morto nel 1828. La moglie lo seguì nei suoi spostamenti a quello di scegliere tra lo stile dellavecchia scuola napoletana e il nuovo linguaggio romantico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] luogo un felicissimo scambio tra i maestri dellavecchia guardia, Perugino e Pinturicchio, e i giovani 299, 370, 373, 413; S. Ferino, A master painter and his pupils: Pietro Perugino and his Umbrian workshop, in Oxford Art Journal, III (1979), pp. 9 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] da altri nelle due rocche di Castel San Pietro, della maggiore delle quali tornò ad occuparsi nel 1470, mentre, A.F.: l'architetto della cattedrale della Dormizione e la sua lettera da Mosca del 1476), in Staraja Moskva (Vecchia Mosca), II (1914), ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] di spicco come l’ex doge Agostino Lomellini, Pietro Paolo Celesia e alcuni personaggi che avrebbero partecipato attivamente fu molto moderata e per nulla punitiva nei confronti dellavecchia oligarchia.
L’adesione alla causa francese e l’ammirazione ...
Leggi Tutto
CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] , egli univa di nuovo nelle sue mani i feudi dellavecchia contea marsicana intorno al lago di Fucino, con Avezzano, successero al C. i figli più giovani Riccardo, Tommaso e Pietro quest'ultimo poco noto. L'eredità politica del padre fu raccolta ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] perorare la causa toscana allo scopo di scongiurare il ritorno dellavecchia dinastia.
Con l’elezione, nell’agosto 1859, all’Assemblea grande gruppo di derivazione toscana, le Meridionali di Pietro Bastogi, sancirono il dominio del capitale ex ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] severità.
Una pesante eredità gli aveva lasciato con il restauro dellavecchia cattedrale il Ferrero, che nel 1571, per eludere l sua diocesi.
Il suo testamento riguardava anzitutto il fratello Pietro e il Monte di Pietà fondato a Vercelli, dove ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] alle carte manoscritte delle sue lezioni, una lettera inviata, nel novembre 1546, da Francesco Davanzati a Pietro Vettori (Cl. dell'elevazione a principe dell'Accademia dei Filareti (1554), che raccoglieva i dotti più rappresentativi dellavecchia ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...