DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] , 1978) anche i giovanili quattro Santi laterali del lunettone dellavecchia canonica del duomo di Novara (la Madonna in trono al Mercurino, gran cancelliere di Carlo V, in collaborazione con Pietro da Novara, noto per gli affreschi firmati e datati ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] gli attirò l'avversione dellavecchia nobiltà genovese, per tradizione detentrice delle cariche militari; tale ostilità politica, declinò la candidatura consigliando l'elezione del nipote Pietro, figlio di Battista. Il 18 luglio 1448 aveva venduto ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] rinnovamento attraverso il ripristino al potere nel partito della ‘vecchia guardia’ (p. 481). Si può spiegare agosto 1943, in circostanze poco chiare, quando i carabinieri di Pietro Badoglio si recarono ad arrestarlo nella sua villa a Fregene.
...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] traditori della patria fascista e anche dellavecchia patria tout court» (Fra le righe, 2009, p. 269).
A fianco dell’intensa all’estero, come, nel 1933-34, il caso dell’attentato a S. Pietro e di un presunto complotto contro Mussolini.
La guerra ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] Stefano de Beaucaire e il vescovo di Saint-Malo Pietro de Lavalle, erano anche personalemente assai legati a del resto venne facendo nello stesso tempo la maggior parte dellavecchia fazione guelfa milanese; poté così ritornare subito a Milano ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] , i quali hanno trasformato la cattedra di Pietro in una corte mondana, circondandosi di vescovi ignoranti p. 324; Id., La vita religiosa a Napoli nel Settecento, in Uomini e cose dellavecchia Italia, Bari 1927, pp. 140 s., 149, 152-54;A. C. Jemolo, ...
Leggi Tutto
MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] ), scrive «in officina mea» e nell’avviso al Discorso dellavecchia medicina di G. Bratti (1592) si pregia di aver i veneziani Sessa (1600), Giorgio Angelieri (1585-86) e Pietro Dusinelli, eredi di Giovanni Battista Somasco (1592), Grazioso Percaccino ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] dellavecchia parrocchiale di Castelvetro di Modena (sconsacrata; oggi nel presbiterio dell’ 20; E. Landi, La fortuna postuma di un artista modenese: G.M. e Pietro Foresti, in Gli anni modenesi di Adolfo Venturi. Atti del Convegno… 1994, Modena ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] 34) - Fu anche socio dell'Accademia Geometrica dell'abate DellaVecchia, nella quale venivano discussi problemì geometrici p. 57). Eseguì un Crocifisso per l'altar maggiore della chiesa di S. Pietro d'Alcantara a Montelupo Fiorentino (Visonà, 1976, p ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] Id., Shaftesbury in Italia (1924), in Id.,Uomini e cose dellavecchia Italia, Bari 1949, pp. 276-311; F. Nicolini, Pietro Giannone e il giannonismo a Napoli, Bari 1950, pp. 20 s., 55 s.; V.I. Comparato, G. V. e le sue opere, in Archivio storico delle ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...