BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] tattica militare e le doti, oltre che di geniale e ardimentoso capitano, di abile stratega nel superamento dellevecchie concezioni degli eserciti feudali: l'organizzazione di unità più mobili, l'allestimento di un efficiente corpo di artiglieria ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque a Orvieto nella prima metà del XIII secolo da Cittadino, esponente di rilievo nella vita pubblica orvietana, a differenza del padre Beltramo, a sua [...] sociale delle famiglie di nobiltà minore che erano riuscite meglio dellavecchia aristocrazia Annales Forolivienses, a cura di G. Mazzatinti, ibid., XXII, 2, p. 405; Pietro Cantinelli, Chronicon, a cura di F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, pp. 57-59 ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole
Carlo Baja Guarienti
MOSTI TROTTI ESTENSE, Ercole. – Nacque a Bologna il 3 dicembre 1864, terzogenito e unico figlio maschio del marchese Tancredi (1826-1903) e di Paolina [...] diverse anime dell’opposizione al fronte conservatore ferrarese, rappresentato da Pietro Niccolini, si A. di Bagno, Ricordi dellavecchia Ferrara, in Rivista di Ferrara, 1935, n. 4, pp. 175-179; G. Longhi, Nel XX anniversario della morte di E. M., in ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] del pianista di moda nei salotti borghesi dellavecchia Napoli borbonica, dominata dalla personalità del XXXVIII (1931), 2, pp. 198 s.; Id., IlRegio Conserv. di musica "San Pietro a Maiella" di Napoli, Firenze 1942, pp. 57 s.; L. Finizio, Quello che ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] uno dei 16 membri progressisti dellavecchia Società patriottica nominati dal Bonaparte a far parte della Società di pubblica istruzione ( suo allievo Pietro Paleocapa, il quale aveva applicato il principio geometrico del C. alla teoria delle curve. ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] eredità a favore del nipote dell'architetto U. Aostalli (1597), nei testamenti di Mariano de Mariani, Pietrodella Pasquina e G. B. 1898, pp. 13, 33; J. Herain, Stará Praha (La Vecchia Praga), Praha 1902, pp. 114, 146; Z. Winter, Remeslnictvoa ...
Leggi Tutto
ROMANI, Pietro
Saverio Lamacchia
– Nacque a Roma il 29 maggio 1791 da Gaetano e da Antonia Basile.
Come compositore d’opere esordì il 26 dicembre 1816 con Il qui pro quo, dramma buffo di Gaetano Gasbarri, [...] quello che solo oggidì ne possiede ancora la traditione, [...] Pietro Romani a Firenze» (Meyerbeer a Romani, 11 ottobre 1861, , una delle allieve raccomandate da Meyerbeer, lo qualificò come «l’ultimo dei grandi maestri dellavecchia scuola italiana ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] sabauda a favore della sorella Bianca, sottoposta a maltrattamenti da parte del marito, Pietro re di Castiglia, di Borgogna, Borbone e Berry, che confermarono la reggenza dellavecchia contessa in attesa del riassetto di governo che si fece pochi ...
Leggi Tutto
SAMPIERI, Floriano
Andrea Bartocci
SAMPIERI, Floriano. – Nacque a Bologna intorno al 1360 da Cino di Guidinello e da Giovanna Donati da Imola.
La famiglia paterna era originaria di Castel S. Pietro [...] I Bentivoglio (Frati, 1904, pp. 182 s.).
Emancipato dal padre nel 1374, secondo un’infondata notizia dellavecchia erudizione Sampieri sarebbe stato discepolo di Pietro Mattesillani (Panciroli, 1721, p. 184), mentre fu lui a conferire il dottorato a ...
Leggi Tutto
ROCCO, Francesco Antonio Maria (in religione Gregorio Maria, padre Rocco)
Pasquale Palmieri
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1700 da Matteo e da Anna Storace, proprietari di una bottega di filo per bottoni.
Le [...] gran parte derivanti dal profilo agiografico tracciato da Pietro Degli Onofri, che dedicò a Rocco un R. narrata particolarmente ai popolani, Roma 1891; B. Croce, Uomini e cose dellavecchia Italia, II, Bari, 1927, pp. 118-120; H. Acton, The Borbouns ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...