FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] dello sport, sale cinematografiche, camere del lavoro, piazze. Venne utilizzata anche una vecchia fabbrica in un Rinascimento fittizio con trasparenti allusioni ad Antonio Di Pietro, in cui la Rame recitava con Giorgio Albertazzi (quest'ultimo ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] i non combattenti al seguito (donne, bambini, vecchi, schiavi) si doveva arrivare forse a una dal confine nordorientale, attraverso il passo della Silva Piri, e si accamparono subito Roma, giudicata sede vacante, Pietro vescovo di Altino in veste di ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] squallidi, da letti sfatti e maleodoranti, da biancheria vecchia stipata dentro i cassetti. Anche la star Andreina assieme allo stesso Koch, e sul linciaggio drammatico dell’ex questore romano Pietro Caruso, annegato a colpi di remi mentre cercava ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] invadeva il Regno (1495), Sannazaro non dimenticò la vecchia questione dell’allumiera, e l’8 febbraio, dal campo militare ; F. Nicolini, L’arte napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a M.A. Michiel, Napoli 1925; E. Percopo, Vita ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] un busto in marmo, attribuito a Pietro Danieletti, in origine murato nell’atrio il virilismo nella donna vecchia, chiamata ‘sindrome di 1718; Agostino, gesuita, che morì nel 1792. Delle dodici figlie, quattro morirono in tenerissima età, mentre le ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] tra questi, F. ritiene colpevoli. Si salvano fuggendo Pietro Bonarelli e Francesco Landriani, mentre il conte di Mombello e… osso", a detta d'un agente mediceo, il vecchio duca, mentre "il colore delle carni è simile a quello del piombo". Né, nella ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] successivo partecipò ai corsi di perfezionamento tenuti da Pietro Scarpini all’Accademia musicale chigiana di Siena. «deriva da una vecchia tradizione alchemica: dalla prima materia distrutta, dal caos, sorge una nuova immagine della natura e all’ ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] Pietro Mascagni, suo compagno di studi, acquistò uno spartito del Parsifal, per impratichirsi della tecnica che subito dopo Puccini abbia rispolverato la sua vecchia idea. L’incarico del libretto della nuova opera, Il tabarro, dopo altri tentativi ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] , diretta ad Abbiategrasso, dove si recò in visita alla duchessa vecchia, come era soprannominata Bona di Savoia, per poi giungere, il torri celebrate in versi da Pietro Gravina, risultò una delle opere militari più importanti dell'epoca. I. si volse ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] nella basilica di S. Pietro in Ciel d'Oro 361, 385, 404; A.C. Jemolo, Ilgiansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 102, 120; F. Nicolini, Monsignor Castello 1953, pp. 9, 26, 37 s.; A. Vecchi, Due documenti su G. F., in Mem. stor. ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...