STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] Ritratto di un suonatore di chitarra già in collezione DellaVecchia a Napoli, forse collocabile ancora nel quarto decennio ( Trinità con la Vergine e s. Rocco nella sagrestia della chiesa napoletana di S. Pietro in Vinculis (De Vito, 1982, pp. 64 s ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] periodo l'artista realizzò i dipinti raffiguranti La Madonna con i ss. Pietro e Paolo, la Conversione di s. Paolo, l'Adorazione, la in casa del mercante veneziano Antonio DellaVecchia, e il quadro con l'allegoria dell'Abbondanza, Mercurio e la Fama, ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] fondata da Atto Vannucci, il Passatempo di Pietro Fanfani, la Rivista contemporanea di Luigi Chiala , Storia d. teatro ital., I, Firenze 1943, passim; L. Russo, Maestri dellavecchia scuola storica, in La critica letter. contemp., I, Bari 1943, pp. 48 ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] il feudo di Cantalupo in liquidazione della dote, e da essa ebbe due figli, Pietro Antonio e Alessandro, che entrambi Milano 1921; B. Croce, A. D., poeta e storico, in Uomini e cose dellavecchia Italia, Bari 1927, s. 1, pp. 88-107; J. G. Fucilla, The ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] . Così fu uno dei due cardinali che accompagnarono a S. Pietro Alessandro VI Borja (Borgia), tenendogli il manto. Il cardinale di decorazioni da erigere al posto dellavecchia canonica della cattedrale (E. Carli, Il Museo dell’Opera e la Libreria ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] chiamati in causa anche i gesuiti e certi episodi dellevecchie contese fra papato ed Estensi per il dominio di . Fusconi, M. Pietro e altri, sei novelle poi inserite nella definitiva antologia, da lui stesso raccolta, delle Cento Novelle amorose dei ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] esperienze moderato-barocche sulla linea dei dettami del teorico Giovan Pietro Bellori e del pittore Carlo Maratta. A Roma il D p. 186; B. Croce, Shaftesbury in Italia, in Uomini e cose dellavecchia Italia, Bari 1943, ad Ind. (s.v. Matteis de, P.); ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] Nel settembre del 1847, durante la cerimonia di posa della prima pietra del ponte sulla Bormida, svoltasi alla presenza del re liberticidi del secondo governo Pelloux. Membro indipendente dellavecchia maggioranza, il 24 giugno 1900 Saracco formò ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] nello stesso periodo, le lezioni di L. David e P. DellaVecchia presso l'Accademia di S. Trovaso.
Lo studio di tali modelli già non estraneo nella selezione dei pittori attivi nel presbiterio di S. Pietro di Castello (Magani, 2001, pp. 603, 616 n. 88 ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] di apertura ai socialisti e per il buongoverno della città. Pietro aveva sposato un’aristocratica, ma suo padre, capitalismo, Bologna 1983), avrebbe preso il posto dellavecchia mafia, irrimediabilmente superata. Falcone accettò per alcuni ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...