BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] che lo danno presente, a Roma, per lavori in S. Pietro, sono del 1619 (26 ottobre-22 novembre). Non è peraltro controllare i lavori. Intervenne pure in palazzo Giustiniani (via della Dogana Vecchia, 1650-52) e, più tardi, in palazzo Spada ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] cappella degli Scrovegni a Padova e l'altra, di Pietro Lorenzetti, nella basilica inferiore di Assisi), si perpetuò nel queste immagini di s. Michele ogni rapporto con la vecchia immagine della Vittoria è ormai scomparso: la figura sul rovescio dei ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] tra lo spazio pubblico civico (piazza Vecchia) e quello religioso (piazza Duomo). Altri importanti interventi furono posti in essere dall'architetto Pietro Isabello dopo l'incendio del 1513. Con il ribaltamento della fronte del palazzo Comunale e con ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] dell'attività artistica e costruttiva in corrispondenza dei nuovi mutamenti politici. Testimonianze pittoriche si segnalano a S. Pietro am Schlern e del raffinato Crocifisso conservato nella vecchia parrocchiale di Gries, datato 1205, forse di ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] arredo interno, che la struttura dell'edificio precedente era probabilmente a tre navate divise da colonne in pietra, preceduta da un atrio una Crocifissione nel vano corrispondente alla sagrestia vecchia, probabilmente del 1346, collegata con la ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] nonché di tessuti e lavori di oreficeria.Il perimetro della città vecchia di M. corrisponde a un ovale irregolare, tagliato modello dell'antica basilica di S. Pietro a Roma. Dell'edificio si sono conservati i quattro piani inferiori delle torri ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] Sant'Angelo in Formis, pure di committenza desideriana, San Pietro ad Montes e S. Benedetto a Salerno, le cattedrali pp. 255-284; A. Carotti, Gli affreschi della Grotta delle Fornelle a Calvi Vecchia (Studi sulla pittura medioevale campana, 1), Roma ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] Nicola in Carcere, commissionata dal titolare della chiesa, il cardinale Pietro Aldobrandini (per quest'opera ricevette pagamenti della collezione Savelli del 1650 (O. e Artemisia Gentileschi, p. 133).
All'inizio del 1611 il L. abbandonò la vecchia ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Il rinnovamento delle città e dei borghi, seppur lento, fu incessante; sulle vecchie chiese 999, costruita in mattoni e pietre e coperta al suo interno con cupole ad archi intrecciati che imitano quelle della moschea cordovana.
Madīnat al-Zahrā', ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] monocrome (un Vecchio con tabarro e una Vecchia con fascina) e una Figura della Commedia dell'arte in pp. 15, 17; P. Capuani, Ricchissima l'iconografia bergamasca dedicata ai santi Pietro e Paolo, in L'Eco di Bergamo, 29 giugno 1966; Id., Profili ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...