FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] Il 6 marzo 1582 fu posta la prima pietradella chiesa della Madonna del monastero delle clarisse (Königinkloster) a Vienna, di cui F., che il 13 luglio espresse un parere sulla vecchia torre consigliandone la demolizione e alla stessa data si scusava ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] titolare, che nel 1663 subì dei rimaneggiamenti sotto la direzione di Pietro da Cortona per volontà di Alessandro VII (Lerza).
Sotto il Il primo fu quello della Vallicella degli oratoriani, detta anche chiesa Nuova. La vecchia chiesa versava in tali ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] sono i migliori testimoni. Pietro Gritti, a Mantova nel co' sopra le tre gratie e Mantova vecchia incornisato di noce con due perfili d'oro D'Ancona, Il teatro mantovano del sec. XVI, in Giorn. stor. della lett. it., V (1885), p. 72; VI (1885), pp. ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] LVIII (1941), pp. 561-565; S. Locatelli Milesi, Bergamo vecchia e nuova e la Bergamasca, Bergamo 1945, pp. 141, 402, A.M. Giusti-P. Mazzoni-A. Pampaloni Martelli, Il Museo dell'Opificio dellepietre dure a Firenze, Milano 1978, ad Indicem; R. Grandi, ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] degli O. italiani, non si ebbe una vera e propria iconografia ospedaliera. All'interno della chiesa di S. Pietro a Terni, inglobata nell'edificio della commenda, è visibile una profusione di figure di santi dipinti in varie epoche sulle colonne ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] in Sicilia (1282) e che, grazie al coinvolgimento di Pietro III d’Aragona, comportò il distacco tra i territori peninsulari del alcuni centri (Capaccio Vecchia) e ci consentono di comporre la seriazione delle coeve produzioni ceramiche, soprattutto ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] vecchia di Praga, con facciata decorata da sculture, nonché la copertura a volta dell'ala occidentale del castello della e a Breslavia (Varsavia, Muz. Narodowe we Wrocławiu).Una pietra tombale con il parlerhaken, conservata nel duomo di Ulma, attesta ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] il suo studio in una casa nei pressi della cattedrale di S. Pietro e vi rimase, come il pittore più importante VIII (1914), pp. 213-218; N. Vecchia, L'Annunciazione del Guercino nella chiesa dell'Ospedale Maggiore di Milano, Milano 1914; M. Marangoni ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] . Al cardinale camerlengo, Pietro Aldobrandini, il L. dedicò il Discorso… sopra la causa dell'innondatione di Roma… ( almeno G. Fontana, F. Ponzio, G. Rainaldi, G. De Vecchi - a dare la propria consulenza per apportare migliorie al sistema fognario ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] nonché si confronti con la Vecchia Ubriaca (v. greca, arte, id., Gli autori del L. e la loro cronologia alla luce delle scoperte dell'antro "di Tiberio" a Sperlonga, in Arch. Class., X, terreno del cardinale di S. Pietro in Vincoli, il futuro Giulio ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...