BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] Pietro e Alessandro Longhi; tutti ebbero importanza nell'evoluzione del suo gusto. Ma, oltre che dalla conoscenza dell mitologici nella volta del salone (c. 1805), e, palazzo dellaVecchia Borsa,L'imperatore Carlo VI concede il porto franco a Trieste ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] d'oro.
Bibl.: M. Guarducci, Le reliquie di Pietro, Città del Vaticano 1965.
(Red.)
2. Necropoli della via Trionfale. - Lungo il tratto dellavecchia via Trionfale che traversava parte della Città del Vaticano, identificandosi, ad un livello molto più ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'architettura, l'età sillana segna la definitiva trasformazione dellevecchie strutture prevalentemente lignee con rivestimenti di terracotta, secondo la tecnica etrusca, o di pietra tufacea rivestita di intonaco, in strutture di travertino o ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Bisanzio dall'assedio di Filippo II nel 340 a. C., usando anche pietre funerarie, tanto che un tratto prese il nome di Τυμβοσύνη (Hes. Mil la vecchia Roma, più facile era svincolarsi dalle tradizioni pagane, dall'influenza dellavecchia aristocrazia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tratti di lui) l'ordine di compiere, insieme a Sano di Pietro (1406-1481), un sopralluogo al lago-peschiera che era stato realizzato di Milano che rinnovasse la struttura medievale dellavecchia città sfruttando i benefici offerti dall'abbondanza d ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] tarda di attività. Capolavoro di assoluto prestigio, dipinto su due facce ed eseguito per l’altare maggiore dellavecchia basilica di San Pietro in Vaticano, è attestato come opera di Giotto nel necrologio del cardinale Jacopo Stefaneschi (Roma, 1261 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , all'artista, la prosecuzione e il compimento del nuovo S. Pietro, della cui Fabbrica egli era stato nominato primo architetto dal gennaio 1547, a quella delle Rime.
Quale a tutt'oggi si presenta nella ristampa papiniana dellavecchia edizione del ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] ; infine commissionò ad artefici costantinopolitani per l'ingresso dellavecchia basilica gisulfiana due valve di bronzo, a imitazione sagomato con ai lati due tavole raffiguranti i ss. Pietro e Paolo, collegati con la cultura pittorica del Maestro ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] divenne una figura carismatica a Firenze, esponente dellavecchia tradizione che faceva capo all'Accademia del Petrine Triumph: the decoration of the Navi piccole in S. Pietro under Clement VIII, in Storia dell'arte, VI (1974), 21, pp. 131 ss., 136 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] luogo un felicissimo scambio tra i maestri dellavecchia guardia, Perugino e Pinturicchio, e i giovani 299, 370, 373, 413; S. Ferino, A master painter and his pupils: Pietro Perugino and his Umbrian workshop, in Oxford Art Journal, III (1979), pp. 9 ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...