CUGNONI, Giuseppe
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 2 maggio 1824, da Valeriano e Angela Silvi, di un'agiata famiglia romana che sul finire del '700 svolgeva attività mercantile; fu pronipote di Giuseppe [...] introduttivo, e di Dionigi, accompagnata da una Lettera a Pietro Giordani, quest'ultima tratta da un manoscritto conservato a . e dal Chiarini, romano, cattolico ed esponente dellavecchia erudizione pontificia il primo, non romano, anticlericale, ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] Il 28 maggio 1747, in occasione della festa per la nascita del figlio di Maria Teresa, Pietro Leopoldo, il C. fece l l'attribuzione (G. Bascapé, I palazzi dellavecchia Milano, Milano 1945, p. 220 n. 32) della villa Clerici a Milano Niguarda.
Il C. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] Nel frattempo riprendevano i conflitti con esponenti dellavecchia nobiltà: un esposto della baronessa di Partanna lamenta l'arresto del marito fu in seguito elevato al titolo di S. Pietro in Montorio.
Rientrato a Palermo, dovette affrontare ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] . Il 15 maggio 1604 ottenne la "reintegrazione" al seggio di Portanova, ma dovette fronteggiare la resistenza accanita dellavecchia nobiltà, sempre gelosissima e profondamente ostile ai parvenus, che si protrasse ancora per lunghi anni, dando vita a ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] si consumarono scelte politiche che portarono i discendenti dellavecchia famiglia comitale a militare su schieramenti opposti, avesse riconcesso. Nel 1282 l'alleanza antiangioina capeggiata da Pietro d'Aragona cercò nel G. il referente per la ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] (ibid., p. 325), all'interno della chiesa perugina di S. Lorenzo, nella cappella dei Ss. Pietro e Paolo che il medesimo G. l'impegno "di fare, quasi direi, un facsimile dellavecchia scrittura, d'imitarla cioè in tutte le sue particolarità grafiche ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] . Intanto, sposatasi a Napoli nel 1922 con l'attore Pietro Carloni, conosciuto in quel teatro (ne avrà un figlio, P. Cechov: recitò "con arte semplice e patetica" la parte dellavecchia pensionata e la serata fu contrassegnata da "un tono e un ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] traduzione in italiano: Descrizione del Monte-Luco di Pietro Francesco Giustolo da Spoleto recata in rime italiane, ", in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXVII (1916), pp. 456-458; B. Croce, Uomini e cose dellavecchia Italia, Bari 1943, p ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] in quel periodo fu trasferito nel corpo dellaVecchia guardia, parte della Guardia imperiale, con i gradi di luogotenente a E. P. di San Martino. Discorso commemorativo del cav., avv. Pietro Baratono, Ivrea 1880; C.N. Desjoyaux, Le géneral baron P. di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] Edifizi antichi e moderni di Roma e la Facciata di S. Pietro è datata 1608. A questo stesso anno risale anche la (1921), 1-3, pp. 45-51; A. Petrucci, Aspetti dellavecchia Roma. I venditori ambulanti in una stampa antica, in Capitolium, VIII ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...