GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] , dellavecchia ruffiana scaltra. Il Fortunio è stato blandamente indiziato di paternità aretiniana, dato che alla Biblioteca nazionale Braidense di Milano si conserva un manoscritto della commedia intitolato "Fortunio Commedia satirica di Pietro ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Pietro (Pierantonio)
Gaspare De Caro
Soprannominato il Crogio, nacque a Siena, da Onofrio, nel 1469. Appartenente a una delle principali famiglie della città, ascritta alla fazione magnatizia [...] egli si adeguò, come tanti esponenti dellavecchia oligarchia novesca, alla supremazia ormai acquisita Onofrio, al quale attribuisce le vicende romane del B., da un Pietro di Nicolò, cui riferisce erroneamente quelle senesi); N. Borghese, Vita di ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] Pasta) assieme agli intermezzi di Luigi Mancinelli (Apoteosi di Pietro, Cossa), e per il Plauto e il suo secolo messo di Roma" di via Due Macelli e in alcuni ritrovi pubblici dellavecchia Roma.
Ideò un numero eccezionale di sipari e comodini tra cui ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] Pietro Secchia, Giorgio Amendola, Giovanni Roveda e Luigi Grassi), rimase fino al maggio 1945 direttore dell'edizione settentrionale dell che ricoprì fino al 1979.
Il C., dirigente della "vecchia guardia" e per più versi di formazione staliniana, ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] da contrasti ideologici e politici e anche nella loro tormentata vicenda esteriore testimoniano in modo emblematico la fine dell'Ancien régime in un uomo dellavecchia generazione che si sente più vittima che protagonista dei nuovi tempi. L'Albero ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] comando di una delle tre galee fiorentine affiancate alla flotta veneziana, comandata da Pietro Loredan, stazionata dinanzi A. M. (1396), Foligno 1923; E. Levi, Botteghe e canzoni dellavecchia Firenze, in Nuovi Studi medievali, III (1927), 1, pp. 121 ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] 8106; Herain, 1905).Nel 1569è documentato a Praga nella Città Vecchia come garante in una cerimonia di conferimento di cittadinanza; e il costruttore Ettore de Vaccani, quale prestatore, e Pietrodella Ronca, quale debitore. Egli fu nominato, il 22 ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] 1780, entrò come novizio, nel monastero di S. Pietro ad Aram, in quel tempo casa dei canonici regolari . 539, 576; B. Croce, Maria Cristina di Savoia regina delle Due Sicilie, in Uomini e cose dellavecchia Italia, II, Bari 1927, p. 286; F. De Sanctis ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] al 1503, quando fu preso prigioniero dal condottiero aragonese Pietro Navarro e rinchiuso prima nel castello di Manfredonia, poi Croce, Umanisti meridionali: IV. Il Cantalicio, in Uomini e cose dellavecchia Italia, s. 1, Bari 1927, pp. 65 ss.).
Una ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] culturale che nacque nell'Ottocento dall'incontro dellavecchia tradizione artigiana con l'aspirazione tutta recente archeologico rinascimentale conducono, del resto, anche le coppe in pietre dure da lui preziosamente montate. Il F. non utilizzò solo ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...