CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] dei 'filosofi', si fa sempre più consapevole dell'insufficienza dellavecchia cultura a racchiudere in sé lo sviluppo spirituale più prestigiosi esponenti del giansenismo italiano, come Pietro Tamburini, Giuseppe Maria Puiati, Giambattista Rodella ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore dellavecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] 'ortografia, per uniformarla. Dalla viva voce di vecchi popolani raccolse alcuni aneddoti e facezie sulla vita problema più grosso fu quello dell'uniformità della grafia, non affrontato dal C. tanto che nel '57 Pietro Belloni e il filologo olandese ...
Leggi Tutto
CEDINI, Costantino
Elena Bassi
Nacque a Padova nel 1741. Di lui si hanno scarse notizie: ma la sua attività fu legata a Venezia, dove lo troviamo iscritto alla fraglia pittorica dal 1768 al 1771. Fu [...] presidente dellavecchiadell'Accad. di Belle Arti di Venezia in buste ordinate cronologicamente. Nei Notatori Gradenigo vi è un cenno alla data 12 genn. 1770 (m. v.), stampata in Notizie d'arte tratte dai Notatori e dagli Annali del N. H. Pietro ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] tattica militare e le doti, oltre che di geniale e ardimentoso capitano, di abile stratega nel superamento dellevecchie concezioni degli eserciti feudali: l'organizzazione di unità più mobili, l'allestimento di un efficiente corpo di artiglieria ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] del pianista di moda nei salotti borghesi dellavecchia Napoli borbonica, dominata dalla personalità del XXXVIII (1931), 2, pp. 198 s.; Id., IlRegio Conserv. di musica "San Pietro a Maiella" di Napoli, Firenze 1942, pp. 57 s.; L. Finizio, Quello che ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] uno dei 16 membri progressisti dellavecchia Società patriottica nominati dal Bonaparte a far parte della Società di pubblica istruzione ( suo allievo Pietro Paleocapa, il quale aveva applicato il principio geometrico del C. alla teoria delle curve. ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] eredità a favore del nipote dell'architetto U. Aostalli (1597), nei testamenti di Mariano de Mariani, Pietrodella Pasquina e G. B. 1898, pp. 13, 33; J. Herain, Stará Praha (La Vecchia Praga), Praha 1902, pp. 114, 146; Z. Winter, Remeslnictvoa ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] sabauda a favore della sorella Bianca, sottoposta a maltrattamenti da parte del marito, Pietro re di Castiglia, di Borgogna, Borbone e Berry, che confermarono la reggenza dellavecchia contessa in attesa del riassetto di governo che si fece pochi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] C. aprì uno studio alla Gancia, nel cuore dellavecchia Palermo, ed iniziò autonomamente la sua lunga carriera di a Palermo quelli di Domenico Peranni, sindaco di Palermo, e di Pietro Lanza, principe di Scordia, nella Sala gialla del palazzo pretorio; ...
Leggi Tutto
DE FILIIS, Anastasio
Maria Muccillo
Nacque a Temi da Paolo nel 1577, della madre nulla si sa.
Una lettera manoscritta del 3 sett. 1822 (cod. Vat. lat. 9684, f. 116rv) dell'erudito Pietro Antonio Megalotti [...] molestie più miti e fu anche incaricato dal duca di rintracciare il figlio ribelle.
Da una lettera (G. Gabrieli, Il carteggio linceo dellavecchia Accademia di F. Cesi (1603-1630), I, 1603-1609, in Atti d. R. Accademia naz. dei Lincei, cl. di sc. mor ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...