FERRABOSCO (Farabosco, Ferabosco), Pietro
Jarmila Krcálová
Nacque nel 1512 o nel 1513 a Laino in Val d'Intelvi (provincia di Como); era probabilmente figlio di un Martino, muratore, e fratello di un [...] Il 6 marzo 1582 fu posta la prima pietradella chiesa della Madonna del monastero delle clarisse (Königinkloster) a Vienna, di cui F., che il 13 luglio espresse un parere sulla vecchia torre consigliandone la demolizione e alla stessa data si scusava ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] Benedetto XIII il concilio elesse papa Pietro Filargis, e il D., insieme con i domenicani della Toscana, prestò a lui obbedienza. 1421, infatti, fece accrescere e meglio sistemare la vecchia libreria del convento, arricchendola anche con donazioni di ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] titolare, che nel 1663 subì dei rimaneggiamenti sotto la direzione di Pietro da Cortona per volontà di Alessandro VII (Lerza).
Sotto il Il primo fu quello della Vallicella degli oratoriani, detta anche chiesa Nuova. La vecchia chiesa versava in tali ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] sottoscritto da Giuseppe, Egidio Gambogi (possidente di Lucca e con proprietà in Brasile) e da Pietro Andreotti, fratello degli Andreotti che, insieme con Giulio e Gioele, erano i soci della Ditta Andreotti e C. di San Paolo del Brasile. L'oggetto ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] il vecchio maestro ateniese, fuggito dal Milano a Ferrara nel 1500, angosciato per la sorte dell' 1967, ad Indicem;F.R. Hausmann, D. C., Demetrio Castreno, Pietro Demetrio, Demetrio Guazzelli?, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XXXII ( ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] Pietro Aaron, Nicola Vicentino), tanto da far ritenere che egli abbia aperto la strada al temperamento della interruptions, in Music theory Spectrum, IX (1987), pp. 117-135; G. Vecchi, L'Ars musica di M. e l'ambiente culturale di Cesena nella Padania ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Antonio Ercole per conto del libraio Pietro Leone, poi ristampata l’anno molto prolifica. Mentre i vecchi genitori andarono a vivere 28 settembre 1791, 7 dicembre 1795, 11 ottobre 1802; Stati delle anime 1710-1800; Licenze di matrimonio, I, cc. 702, ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] i suoi aspetti. Pietro Marso e Michele Ferno, che scrissero un’orazione in occasione della morte del maestro, D. Vecchia - C. Bianca, Riflessioni sulla “congiura” degli Accademici, in Congiure e conflitti. L’affermazione della signoria pontificia ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] sono i migliori testimoni. Pietro Gritti, a Mantova nel co' sopra le tre gratie e Mantova vecchia incornisato di noce con due perfili d'oro D'Ancona, Il teatro mantovano del sec. XVI, in Giorn. stor. della lett. it., V (1885), p. 72; VI (1885), pp. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] vedovo per la seconda volta nel 1610; Pietro (1574-1613), ucciso con un punteruolo, gennaio 1577 alla Quarantia civil vecchia, nel giugno del 1578 . Brown, London 1894, ad nomen; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 451; V, ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...