FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] . 1456 con bolla di Callisto III.
La morte di Pietro, seguita dall'uccisione dell'altro fratello Tommasino, sollecitò il F. - e forse delle famiglie della nobiltà vecchia e segnatamente degli Spinola. In effetti, superato il momento cruciale della ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] LVIII (1941), pp. 561-565; S. Locatelli Milesi, Bergamo vecchia e nuova e la Bergamasca, Bergamo 1945, pp. 141, 402, A.M. Giusti-P. Mazzoni-A. Pampaloni Martelli, Il Museo dell'Opificio dellepietre dure a Firenze, Milano 1978, ad Indicem; R. Grandi, ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] . Era con lui, anch'egli al servizio dello Zane, il giovane amico Pietro Leoni da Aceda (Cintio Acedese), che più tardi presso il cardinale Francesco Gonzaga). Nel 1514, postillando una vecchia edizione di Plinio, il B. criticava severamente la sua ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] stessi anni, gli estremi del vecchio re e i primi della regina Giovanna, B. aggiunge alle sue amicizie con gli uomini di cultura della corte di Napoli (Giovanni Barrili, Niccolò d'Alife, Tommaso de Ioha, più tardi Pietro Piccolo di Monteforte e Luca ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] del ‘direttore della musica’ conte Ferdinand von Lamberg, Pasquini sostituì nella produzione dei testi encomiastici Pietro Pariati, Josepha di Sassonia nel palazzo del duca di Richelieu, vecchia conoscenza viennese di Pasquini) e I lamenti di Orfeo ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Suvigo. Si preoccupò inoltre di proteggere la parte vecchiadella città dallo spopolamento, compì opere idrauliche relative al si conserva anche un Compendio dell'ill.ma et antic.ma famiglia Cybo (1581) di Pietro Boselli e gli Elogidella famiglia ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] la sua ormai sempre più decisa posizione di liberale moderato e federalista. Riprendeva anche vecchi contatti politici e ne stringeva di nuovi. Nel '45, a nome dell'Accademia, invitava a Pistoia, perché commemorasse Galileo, il Guerrazzi che, a sua ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] dei fiorentini - andavano abbandonando la vecchia Bruges in declino, per stabilirsi nella fiorente città portuale della Schelda, e nel 1496 aveva fatto stampato con magnificenza dall'abile tipografo Pietro Liechtenstein, il Psalterium ex hebreo... ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] le esigenze centralistiche della Corona e la vecchia teoria dello Stato a base parlamentaristica, eredità dell'età aragonese, tesa , quella di Francesco Bellit del 1572 e quella di Pietro Giovanni Arquer del 1591. Per la pubblicazione del volume ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] dell'Avanti! dal 1926 al 1931. Nel partito italiano la sua politica fu orientata ad ostacolare quella di Pietro per i processi di Mosca che in pochi anni liquidarono la vecchia guardia bolscevica.
Rientrata in Italia dopo la Liberazione, nuovamente ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...