GIUSTI, Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Firenze il 26 dic. 1624 (Matteoli, 1971, p. 213 n. 25) da Michele, argentiere originario di Lucca (F.S. Baldinucci, p. 179) o di Genova (Sagrestani, [...] Pietro Paolo Lippi.
Nel 1659 fu incaricato dalla granduchessa Vittoria Della Rovere, moglie di Ferdinando II, di dipingere alcune stanze della questa vecchia attribuzione, Hogewerff avanzava genericamente dei dubbi in merito a molte delle opere ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] la pittura. Ebbe larga parte nelle vicende dell'Accademia degli Unanimi di Salò, vecchia di un secolo ma, a metà del governatori della riviera di Salò (Giacomo Miani, Domenico Trevigiani, Giovanni Balbi, Pietro Vitturi) o a noti personaggi della vita ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] tesa per la Repubblica. Pur avendo il C. una galea vecchia e "mal in ordine" (mancherebbero cinquanta uomini d'equipaggio i Turchi dell'aprile 1524 riportata da Pietro Crusich ha allontanato il pericolo di un totale assoggettamento della Dalmazia al ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] Klosterneuburg, monastero; dopo il 1730, Vienna, chiesa di S. Pietro (su modelli del genero Antonio Galli Bibiena).
Non è, invece 1689 gli fu affidata la decorazione della cappella del vescovo principe nella vecchia Residenza, oggi tribunale, sempre a ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] periodo abitava con la famiglia nella vecchia casa paterna di, S. Antonio; 1782) nella chiesa di S. Pietro, in Valle; nella chiesa di s., 101, 112, 121 s.; L. Serra, Le gall. com. delle Marche, Roma 1925, pp. 168, 169, 170; R. Paolucci, Il pittore ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] addirittura (Arslan, 1956, pp. 140 s.) da Pietro Liberi. Del resto, sempre come legato al Carpioni, 46, 48 s., 51 ss., 64,91; [E. Arnaldi-L. Buffetti-O. Vecchia], Descriz. delle architetture, pitt. e scolture di Vicenza, a cura di P. Baldarini, I-II, ...
Leggi Tutto
BONONIO, santo
Giovanni Tabacco
Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] Paris 1886, pp. 73 s.). La vicinanza dell'eremo alla vecchia e alla nuova capitale dell'Egitto musulmano e il favore di Maria e il marchese Ugo, di cui sono accertati i rapporti con il vescovo Pietro e i canonici di Vercelli nel 996 (C. Manaresi, I ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] Salvatore, infatti, nato ad Andria il 20 nov. 1681 da Pietro, governatore reale della città di Scala e Ravello, e da Ursula de Tiore, Fiorentini di Napoli la sua prima opera buffa, La vecchia sorda, su libretto di B. Saddumene. Negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] "cortigiana".
In tale direzione è apprezzabile il recupero della traversiana Vecchiadella coll. Pagano a Napoli (Civiltà del '700 , mentre il D. stava dipingendo il quadro con i SS. Pietro e Teresa. In queste opere la marcata unzione del colore trova ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Stefano d'Alemagna (detto Girolamo Vicentino)
Lucia Casellato
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di un certo Stefano "pistor" (fornaio) di origine tedesca [...] il Bambino, due laterali con S. Pietro e S. Paolo, una Pietà nel da pagarsi in tre rate successive.
Poco altro si sa della vita di G., se non che nell'agosto del 1499 acquistava di G. al montagnismo.
La vecchia identificazione di G. con l'omonimo ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...