FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] vescovile di Adria e ricevere il 18 marzo 1808 gli ordini sacri. Sacerdote (dal 1818 cappellano curato) della chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo e maestro di scuola a Fratta, nel settembre del 1817 venne affiliato alla carboneria.
Persona di ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] sultano già avviati da Alessandro Lercari e da Pietro Gentile) e inviato poi nel 1522 in Francia della nobìltà "vecchia" da inviare a quel congresso di Casale che avrebbe poi composto i contrasti coi "nuovi" grazie alla mediazione della Spagna e dell ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] a Zator: un'Annunciazione, inbassorilievo, che si trova nella dépendance del palazzo già citato della contessa Anna Tyszkiewicz; le sculture in pietra, raffigurantì la Sfinge e Ganimede, conservate nel parco del palazzo medesimo; l'altare principale ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] dispersa), esposta nel 1932 alla XVIII Biennale di Venezia e frutto di un'elaborazione decennale, della quale restano numerosi studi, tra cui La vecchia Lolli del Civico Museo d'arte moderna di Anticoli Corrado. Seguono altre composizioni di ampio ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] dapprima sotto la guida di Pietro Colli, poeta di modesto talento, quindi dell'abate Antonio Belloni, illustre matematico altri cristiani monumenti d'Adria (ibid. 1802), Sopra una vecchia pala ad uso d'altare che esisteva nella cattedrale di Adria ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] (testimoniata da quasi 300 pubblicazioni) rimane una pietra miliare nella storia della biologia applicata. L’Istituto di patologia vegetale del ministero delle Politiche agricole e forestali (erede della Stazione diretta da Petri per lunghi anni) ha ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Figlio di Domenico di Polo e di Giustiniana Giustinian di Girolamo di S. Moisè, nacque a Venezia il 23 ag. 1676. Il ramo del casato discendeva dal doge Pietro e aveva [...] futuro santo ed esponente di spicco della spiritualità veneta.
Dall'unione nacquero (I; 1697), Vincenzo (II; 1698) detto Pietro, Vincenzo (III; 1701), Vincenzo (IV) detto fu eletto provveditore alla Giustizia vecchia, nel 1707 tansadore, nel ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] e ancora il 3 dic. 1595, dal 6 nov. 1597 al 5 marzo '99 fece parte della Ternaria vecchia; quindi, il 17 genn. 1600, fu eletto membro della Quarantia civile nuova, da cui passò, un anno più tardi, in quella criminale.
Rivestiva appunto tale carica ...
Leggi Tutto
FADIGA, Domenico
Giovanna Nepi Scirè
Figlio dello scultore Giuseppe, nacque a Verona in data non nota, ma comunque da collocare nel primo ventennio della seconda metà del XVIII secolo; apparteneva a [...] di A. Mengozzi Colonna, aveva eseguito le sculture dell'altar maggiore (ma non sono sue le statue laterali raffiguranti i santi Pietro e Geremia, né quella centrale del Redentore, trasferita dalla vecchia chiesa: Moschini, 1815, II, p. 50).
Intorno ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] dote 1.200 ducati e dalla quale ebbe quattro figli maschi: Francesco, Giovanni, Pietro e Nicolò. In quello stesso 1443, il 9 dicembre, entrò a far parte della Quarantia civile e criminale, il massimo organo giudiziario veneziano; quindi, il 26 luglio ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...