LANDRIANI, Paolo
Raffaella Catini
Nacque a Milano nel 1755 o nel 1757. Si formò all'Accademia di Brera, frequentando i corsi di architettura e di prospettiva. Nel 1776 fu iscritto nel registro dei giovani [...] 1790 e il 1795, l'incontro con Pietro Gonzaga, presso il quale effettuò l' a Milano nel 1807 (Mezzanotte): nell'ambito dello studio del nuovo piano regolatore, al L., riflettono in realtà un attacco alla vecchia corrente neoclassica di cui il L ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] F. venne attirato a Miroballi, fuori dal suo rione di S. Pietro Martire, e ammanettato. Subito dopo i gendarmi lo condussero nella Vicaria vecchia, per l'interrogatorio. La notizia dell'arresto riaccese il tumulto. La folla, nuovamente riunitasi in S ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] già iniziati dal padre e, prima di lui, dal nonno Pietro. Sposò nel 1547 Caterina Savelli dalla quale ebbe un figlio, dell'artiglieria confiscatagli a Norma. Morì il 1º marzo 1574.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Caetani, Fondo generale [vecchia ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] due uniche opere situabili con certezza nel tempo è la pala della chiesa della Carità di Udine (già nella vecchia cappella dell'ospedale) con la Sacra Famiglia coi SS. Pietro, Giovanni Battista e Ildefonso, su cui, stando al Di Maniago (1819, p. 176 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] della Deposizione nella chiesa dell'Addolorata (1783) e la facciata della chiesa di S. Stefano (1786) a Casale Monferrato, la facciata dell'albergo della dogana vecchia
Il G. morì a Torino nel 1792.
Pietro Angelo nacque a Torino nel 1751 dove si ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] Durazzo: dogi furono il padre nel 1665, il nonno Pietro nel 1619 e il bisnonno Giacomo nel 1573 (vero fondatore quest'ultimo del potere politico della famiglia, attraverso la formula della mediazione tra "vecchia" e "nuova" nobiltà che ebbe modo di ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] oristanese - il più grande dell'isola - sarebbe dovuto ritornare alla Corona, malgrado una vecchia grazia alfonsina del 14 giugno . In seguito, la viscontea fu acquistata da Luigi e Pietro Castelvi che nel 1481 respinsero l'offerta di Caterina De ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] apocrifo Memorie di Perugia, dal ms. 1364 della Biblioteca comunale di Perugia, da ritenersi autografo (una copia sette-ottocentesca Ibid., Arch. storico del Monastero di S. Pietro). Nell'antigrafo figurano, specie nella seconda parte, numerose ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 22 genn. 1568 da Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e da Elisabetta Loredan.
Il padre, attraverso l'esercizio della mercatura [...] semestre aprile-settembre 1608 e successivamente provveditore alla Giustizia Vecchia (10 aprile-30 sett. 1609). Era così a Giovanni, Giovanni Battista e Pietro toccarono esistenze del tutto incolori. Delle cinque sorelle, Paolina venne maritata ...
Leggi Tutto
FUSELLA, Gaetano
Salvatore De Salvo
Nacque a Napoli il 16 apr. 1876 da Luigi e da Maria Iaccarino. Appartenente a una agiata famiglia della borghesia napoletana, fu avviato sin dall'infanzia allo studio [...] di F. Schubert nel duomo di Caserta vecchia.
Morì a Napoli il 28 ag. successo sia da parte del pubblico sia della critica, in Italia e all'estero. 148; Il concorso per la cattedra di violino a S. Pietro a Majella, in Il Mattino (Napoli), 11-12 dic. ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...