BARCELLA, Ludovico
Adriano Peroni
Nacque a Chiari (Brescia), non si sa in quale anno. Frate gerolimiano nel convento fuori Porta Pile a Brescia, dovette assumervi una posizione influente, acquistandosi [...] provvide alla progettazione del nuovo tempio di S. Maria delle Grazie, la cui prima pietra fu posta il 23 marzo 1522. Questa notizia, risultando erronea l'attribuzione a lui dell'orologio della piazza vecchia, eseguito molto più tardi. Secondo ...
Leggi Tutto
Tonti, Aldo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 2 marzo 1910 e morto a Marino (Roma) il 7 luglio 1988. Fu uno dei principali rappresentanti della cultura figurativa del Neorealismo, [...] luce delle nuove esigenze, rappresentando in tal modo l'anello di collegamento fra la vecchia scuola (Gallea, Carlo Montuori, Ubaldo Arata) e il dirompente estremismo figurativo di Aldo Graziati; lavorò tra l'altro in Il testimone (1946) di Pietro ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Domenico
Sergio Bertelli
Nato a Lecco verso la metà del sec. XV, entrò nella Congregazione benedettina di Monte Oliveto nel 1464. Nel capitolo convocato in Siena il 4 maggio 1484 venne eletto [...] Maria di Castione (Parma) e di S. Pietro in Bovara (Trevi). Per suo ordine vennero stampate agosto del 1505 chiamò ad affrescare il chiostro dell'archicenobio di Monte Oliveto il Sodoma, che , dovendosi scartare "la vecchia tesi accreditata da certe ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Giovanni
**
Nato ad Ancona il 6 genn. 1864, studiò musica prima nella sua città, poi al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida di F. Simonetti e G. Martucci, per il pianoforte, [...] (1881 e 1888); Dialogo d'amore e Scherzo per quartetto d'archi e pianoforte, eseguito a Verona, nel 1889, Sala della Gran guardia vecchia; Ode all'arte, per coro e orchestra, su parole di S. Sanfelice (Verona 1890); Impressioni musicali, tre cori per ...
Leggi Tutto
AZZO
**
Nativo di Parma, come dice la sua iscrizione sepolcrale, fu poi probabilmente monaco a Montecassino.
Eletto vescovo di Caserta (l'attuale Caserta Vecchia) in una data successiva al 1285, nel [...] fondata. Nel 1290 iniziava una lite durata a lungo con Pietro "De Braheriis", signore di Caserta, che, dopo un accomodamento 1310, come dice la sua iscrizione tombale nella cattedrale dell'odierna Caserta Vecchia, l'11 febbraio se a lui si riferisce ...
Leggi Tutto
Gradenigo
Famiglia veneziana di origine incerta, poiché secondo alcuni sarebbe proveniente dalla Transilvania e secondo altri da Ravenna, donde sarebbe passata prima ad Aquileia, poi a Grado (nella cui [...] potenza, dando alla repubblica tre dogi, Pietro, Bartolomeo e Giovanni. Pietro (1251-1311) esponente del partito popolare, (1310) e all’esterno guerreggiò contro Padova per la vecchia questione delle saline (1304-06), e soffocò a Candia e a Zara ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Pietro
Gigi Garanzini
Italia. Vercelli, 15 febbraio 1912-11 ottobre 1991 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in massima divisione: 9 giugno 1929 (Cremonese-Pro Vercelli, 0-2) • Squadre di appartenenza: [...] 1938-39, 1942-43), 1 Campionato del Mondo (1938)
Noto come Ferraris II, ala vecchia maniera e di scuola vercellese, vinse due scudetti prima della guerra, nell'Ambrosiana al fianco di Meazza, altri quattro nel dopoguerra, fornendo preziosi assist ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...