MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] Zaghi, I-IX, Milano 1958-66, ad indices; Edizione nazionale delle opere di Lazzaro Spallanzani. Carteggi, a cura di P. Di Pietro, VI, Modena 1986, pp. 41-46; E. Gennaro, Atti dell'Acc. degli Eccitati attraverso l'indagine filologica dei suoi verbali ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] possesso dei due castelli di Cornienta Nuova e Cornienta Vecchia; secondo il racconto dei testi il G. avanzò ., Vicende della dominazione pontificia nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia dalla traslazione della sede alla restaurazione dell'Albornoz, ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] questa carica si trovò a fungere da segretario perpetuo dell'Accademia fiorentina. Pietro Leopoldo, infatti, il 7 luglio dello stesso anno soppresse la vecchia Accademia fiorentina, quella della Crusca e degli Apatisti per formarne una sola chiamata ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] le statue del C. sul frontone occidentale di palazzo Vecchia-Roinanelli a Vicenza (Giove, Venere e Giunone)ed il p. 127; L. Magagnato, I taiapiera in Vicenza, in Prima mostra dellapietra in Vicenza, Venezia 1952, p. 25; R. Cevese, Le ville vicentine ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Giovan Battista di Sebastiano e di Camilla, della quale si ignora il casato, nacque probabilmente a Massa, dove il padre è documentato dal 1540, come [...] e principe dal 1568, Alberico diede un nuovo volto alla città vecchia, sorta attorno alle mura del castello, e nel 1557 fondò casa paterna in contrada S. Pietro, ristrutturata a partire dal 1572, sulla facciata della quale eseguì alcune "storie romane ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] aveva provocato vivo risentimento. Si deve al C. la traslazione della cattedrale dalla vecchia sede della chiesa periferica di S. Vincenzo alla pieve di S. Maria situata all'interno della città, che venne all'uopo restaurata, e dove venne trasferito ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] Santa Caterina, ebbe per maestro monsignor Luigi Dalla Vecchia, buon letterato, che gli trasmise la passione per di una così ampia ricostruzione della storia del diritto italiano, dopo le sintetiche ricostruzioni di Pietro Luigi Albini e Federico ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] Pietro Arborio Gattinara di Breme, fu la prima interprete del personaggio di Clitennestra -, nel 1796 era "prima attrice" della con la quale, in quell'anno, debuttò al Piccolo Teatro della città vecchia di Firenze in Pamela nubile di C. Goldoni. Con ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] primo architetto della Fabbrica di S. Pietro.
Secondo di quattro figli, il G. dal 1° nov. 1883 studiò al collegio militare di Roma. Il 1 della rivista Nazione militare cui da tempo collaborava.
La vecchia simpatia per il fascismo delle origini ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] la partecipazione alla Quarantia e, nel 1451, alla Giustizia Vecchia.
A partire dal 1453, tuttavia, e per un il resto del corpo.
In questa forma il martirio dell'E. fu dipinto da Pietro Longo nella sala del Maggior Consiglio, in palazzo ducale, ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...