Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] più antichi dellavecchia Etruria, Pietro Giannone. Mentre però in costoro prevaleva rispettivamente la pratica dell’avvocatura, la disamina delle istituzioni romane per intenderne le leggi, il riscontro delle prevaricazioni e delle illegalità della ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , nel luglio 1376, accolte dal cauto benvenuto dellavecchia regina Giovanna I d'Angiò, Margherita diede alla un atto irrevocabile e incaricò pertanto il fratello minore, l'infante Pietro, a difendere la sua causa.
Un'altra figura di rilievo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] un conflitto decisivo; come ha di recente lucidamente notato Pietro Costa:
Viene al pettine un nodo intricato: il rapporto ad accelerarne il tramonto, sperando da questo il recupero dellavecchia sostanza, perché la terra espropriata, la quale non ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Gheldria, cioè la parte geologicamente più vecchia, deve essere stata abitata già verso la fine dell'epoca paleolitica (Magdaleniano, 10.000 a. C.); vi si trovano strumenti in pietra di rozza lavorazione. Le terre della contea di Olanda, di Zelanda ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] rifuso nel II libro delle Origines; una Oratio pro romanis legibus, dedicata a Pietro il Grande di Russia. razionalizzare quelle generalizzazioni empiriche e irrazionali ch'erano le regole dellavecchia poetica, di ridurle "a un'idea eterna di natura ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] . "Diretto", appunto, "a' pastori" d'anime il Manuale de' prelati [...] (Venetia 1681) dell'abate - sarà poi vescovo - cassinense padovano PietroVecchia. Indispensabile l'accurata preventiva "instruttione de' sacerdoti" sì che con senso di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] adriatischen Raum, Wien 1990; dellavecchia produzione erudita mi sembra ancora ivi citati si aggiungano quelli di Niccolò Leonardi (che studia anche a Bologna), Pietro Tomasi (Margaret L. King, Venetian Humanism in an Age of Patrician Dominante, ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ), e facendo proprie le proposte del segretario Pietro Franceschi (in una lunga e dotta relazione storica Della proibizione de' libri e delle stampe) e di Gasparo Gozzi il senato riforma radicalmente la vecchia legge sulla censura del 1603: all ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dellavecchia religione basata su istituzioni e sacramenti politici – l’età della politica e del potere, l’età della volta in camera di tortura e morì tra tormenti atroci. Pietro Gabrielli, protetto dalle parentele cardinalizie, riuscì a evitare la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] nel coro dellavecchia basilica costantiniana, che comportarono l'integrale rifacimento del mosaico dell'abside una Maiestas con il Cristo in trono affiancato dalle figure stanti dei Ss. Pietro e Paolo; al di sotto dei piedi del Cristo, al centro di ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...