Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] anni fa, a questo proposito Pietro Costa ha potuto allegare un passo molto noto della Summa di Stefano Tornacense, che risale vecchia linea boteriana che fa della “satira umanistica” di Erasmo l’antecedente della polemica teologica della Riforma ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] sotto il doge Pietro Ziani; 2) il Capitulare navium, dello stesso doge, del 13 settembre 1229; 3) una ordinatio, sempre di Pietro Ziani, che la giurisdizione nelle controversie civili. Oltre alla vecchia curia ducis si sviluppò, parallelamente ad ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] Grossi, Pietro Rescigno, Stefano Rodotà, anche sull’ idea di ‘codice’ – un codice di vecchio stampo o Rev. int. dr. comp., 1998, 26 ss.; Gadamer, H.G., L'eredità dell'Europa, Torino, 1991, ix; Gandolfi, G., Pour un code européen des contrats, in ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] dei Perugini, si posero di nuovo a capo della rivolta nel Patrimonio di S. Pietro. Nel maggio 1370 l'assoluzione ottenuta dal papa all'inizio del pontificato da Guillaume d'Aigrefeuille "il Vecchio", il papa fu indotto dal partito franco-aragonese ad ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] il 17 agosto inviò al Piccolomini la sua vecchia traduzione dell'Epistoladis. Giovanni Crisostomo e il cardinale gli rispose Giovan Pietro, Giovan Paolo e Caterina. La data presunta della sua morte è il 1525.
Alla p. 342 del IX volume della Storia ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] di una soluzione di continuità fra la sua vecchia e la sua nuova vita in quei primi tempi e poco dopo, quando, verso la fine del vescovado di Pietro Gazino, Emanuele Filiberto lo fece suo coadiutore nel governo della diocesi di Aosta, e poi il 22 ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] la Vecchia garantisce alla giovinetta che, se vorrà seguire i suoi consigli, diverrà dottissima nella pratica dell'amore visione ha termine, e la scuola rimane dunque priva della loro presenza: Pietro e Giovanni e Iacopo condotti / e vinti, ritornaro ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] con ricche ereditiere. Il 29 ag. 1496 acquistò da Pietro Cardona conte di Golisano il diritto di riscattare dalle mani ed inoltre la metà della foresta di Porta Randazzo, i feudi di Lactaino, Triairì, Li Buti, Foresta Vecchia, Margraniti e le saline ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] fra gli altri, il romanista Pietro Bonfante (1864-1932), i Emilio Betti e il suo «misogallismo di vecchia maniera», pp. 200-02).
Anche e seg, 111 e segg.
G. Alpa, La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Roma-Bari 2000, in ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] quell'anno poté ottenere l'incarico di sostituto di Digesto vecchio nello Studio napoletano e nel '23 si presentò al concorso LXXIX (1967), pp. 589-591; L. Marini, Documenti dell'opposiz. curiale a Pietro Giannone, ibid., pp. 720, 723; P. Zambelli, La ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...