VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] dell'autorità di conte, in contrasto con l'autorità che prima vi esercitava il marchese Arduino. Il vescovo Pietro ; R. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1909; G. C. Faccio, Vecchia Vercelli, voll. 3, Vercelli 1931-33; P. Verzone, L'architettura romanica ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] parte rifatto. L'affresco della Sala del Consiglio attribuito a Iacopo di Cione e a Pietro Lamberti è quasi completamente uno dei quali centrale, detto il Mastio. La rocca vecchia ha un torrione poligonale e speronato ma sui suoi elementi ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] : la fognatura, lo sventramento e risanamento dei vecchi rioni, l'apertura di nuove scuole, la costruzione A onorare il padre dell'archeologia moderna il Rossetti volle attorniare il suo monumento con tutte le antiche pietre scolpite che erano ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] un nucleo attorno al vecchio centro romano e, nel sec. X, venne cinto di mura. Il comune allargò la cerchia della città, fissandone gli alto valore, Luca Ferrari (opere: alla Ghiara, in San Pietro e al museo; e, in Firenze, agli Uffizî). Essa ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] e proprio. Questo ha conservato ben riconoscibile la sua vecchia topografia, con le caratteristiche vie radiali, a decorso e di S. Pietro Martire. Notevoli sono anche: il campanile barocco della chiesa della Madonna della Neve, il palazzo del ...
Leggi Tutto
VICOVARO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Ignazio Carlo Gavini
Giovanni Colasanti
Paese del Lazio, nella valle dell'Aniene, situato in posizione caratteristica, a 308 m. s. m., su un ripiano rettangolare, [...] più delicata, ma fredda, in confronto della vigoria del sagomare e del modellare nella la parrocchiale di S. Pietro, buona costruzione del resero impossibile la permanenza degli abitanti. La vecchia località venne allora abbandonata e solo nel ...
Leggi Tutto
VOLOGDA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Fritz Epstein
Città della Russia d'Europa, situata su ambedue le sponde della Vologda, affluente della Suchona. Il nucleo centrale di Vologda è rappresentato dal [...] , trasformato ora in giardino botanico, il quale contiene 500 specie proprie della regione. Caratteristica è la piccola casa fatta costruire da Pietro il Grande lungo le rive della Vologda. Altro ricordo del passato è il monastero di Priluk a circa ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ), perduti i capitelli (ma non alcune colonne provenienti da edifici classici) di S. Pietro de Dom, sono rimaste colonne e capitelli della cripta del Duomo Vecchio oltre a quelle di S. Salvatore con il tipo del capitello corinzio classico alternato a ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] gruppo sono forniti da Pietro Alfonso, che nel 1110 fissò sette diversi climi della Terra nel Dialogus contra Iudeos . nel 1274), nella quale nuove conoscenze arricchiscono la vecchia rappresentazione cartografica del mondo (Miller, 1926-1927, V ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] la Contea prima al re di Castiglia e poi a Pietro connestabile di Portogallo. Morto anche quest’ultimo, nel 1467 i . Eulalia, considerata la cattedrale del clero e dell’aristocrazia. Sempre nella città vecchia si trova la Madonna del Pi, del 14 ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...