Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] ritorno a Venezia, ad iniziare nel suo vecchio monastero l'insegnamento della filosofia.
Tre anni, proficui, come vedremo, ., p. 171, «sentì dolore immenso, che dimostrò al signor Pietro Asselineo, col dirli: «Noi abbiamo perso il nostro monsieur di ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] In un sonetto di Antonino Galeani, la bella tra le braccia di un vecchio è veduta quasi «perla in gusci, astro in nicchi ed oro in : nomi e virtù delle piante, delle erbe, dei fiori, degli animali, dellepietre preziose, termini geografici e ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] una Cronica Marchiae Trivixanae; e provengono dall'Università di Bologna Pietro Cantinelli e Francesco Pipino, autori di cronache di grande , dovevano rifarsi al vecchio diritto romano, a un ideale sia pure approssimativo della classicità (per questo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] ‒, presentato al mondo dalla troppo vecchia Costanza al termine di una finta e non nella forza umana, di Pietro, del quale il papa pretende di condividere Tommaso d'Acerra, il balivo da lui mandato prima della crociata, "qui moult bien s'i contint et ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] per consigliare l'acquiescenza supina alla cattedra di Pietro; ma non basta questa, come altre note dellevecchie forme meliche settecentesche che d'altronde, attraverso l'esempio cospicuo del Rossetti, erano già state immesse nella poesia della ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] per la sua dichiarata polemica con il regime. O quelli di Pietro Mignosi – con Perfetta letizia (1931), Azzalora (1931) e le loro riflessioni sul nodo della felicità-infelicità familiare o del confronto tra la vecchia Italia aristocratica e la nuova ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] ormai stava per finire l’incubo della guerra di successione austriaca, il vecchio Muratori ancora una volta era Il ritorno alla terra: Milano, pp. 52-62.
4 Pietro Verri, Considerazioni sul commercio dello Stato di Milano, a cura di C. A. Vianello, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] datavano l'inizio della loro ripresa dall'instaurazione delle nuove dinastie lorenesi e borboniche e da Carlo e Pietro Leopoldo facevano affiancarono allora e vennero sostituendo i vecchi organi dell'amministrazione. Così i riformatori rimasero ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] veniva da una terra, dove, sulla base della proprietà fondiaria, sopravviveva ancora la vecchia feudalità; e di questa classe, di cui menzionati, ricorderemo anche altri della medesima parte, come Gabriele Rossetti, Pietro Colletta, il Berchet, il ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] la difesa della libertà di stampa, ma soprattutto per quelle «Letture di famiglia» che diresse insieme con Pietro Thouar per incerta in una sua mescolanza di vecchio e di nuovo, di granducale e italiano, ma gelosa delle sue tradizioni, di un suo ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...