GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] Bertati, opera che, dopo aver trionfato al teatro dell'Accademia vecchia di Verona, fu presentata con successo a Lisbona Note per la riproposta di una sintomatica opera buffa: "Il convitato di pietra" di G., in Chigiana, n.s., XXIX-XXX (1975), 9-10 ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] organari e organisti, e sulla vecchia questione del restauro o riforma degli S. Ambrogio a Milano; 1917, chiesa delle Aricelle del Sacro Cuore a Roma (con traspositore A. Yon; 1933, chiesa di S. Pietro a Majella di Napoli, collaudato e inaugurato da ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] attività dello Studio in una puntata del programma radiofonico Musica ex machina, a cura di Domenico Guaccero e Pietro Grossi, i mezzi che la musica, vecchia e nuova, gli può offrire».
Nel 1969, un anno prima della fine del mandato di direttore nello ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] della famiglia, poté trasferirsi a Napoli per compiervi gli studi e nel 1910 entrò come alunno interno nel conservatorio di S. Pietro "unavera festa d'arte". Tra l'altro, ripristinando una vecchia consuetudine, il D. riprese i concerti al Pincio e ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] , con ogni probabilità dopo la morte dello stesso J., che si presume avvenuta 1506); ed. anche in G. Vecchi, Uffici drammatici padovani, Firenze 1954, (1994), pp. 45-60; M. Bent, Pietro Emiliani's chaplain Bartolomeo Rossi da Carpi and the ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] Francesco Ballarotti, condivise gli oneri della seconda opera di stagione, l'Aiace, nuovo lavoro di Pietro Averara per le corde del . Nel 1708 un nuovo incendio obbligherà a tornare alla vecchia sede ormai detta "Teatrino", fino al 1717, quando sarà ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] operato dal Maderno. Nei registri della Fabbriceria di S. Pietro il nome dell'organaro cui vennero affidati tali lavori non è menzionato, ma vi si nota che al B. furono pagati "scudi 150 per aver disfatto l'organo vecchio e fattura e messo in opera ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] Alessandro V, l’antipapa Pietro Filargo. La partecipazione ai 75, 77, 79; F.A. D’Accone, Una nuova fonte dell’Ars Nova italiana: il codice di San Lorenzo, 2211, in Studi , a cura di G. Cattin - P. Dalla Vecchia, Certaldo [1992], pp. 146 s., 149-155, ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] . Romani. Nel 1847 egli era già primo tenore nel Teatro della Piazza Vecchia di Firenze. Il 30 nov. 1848 riportò il primo vero à 1856, Paris 1856, pp. 450, 462, 465; G. Monaldi, Pietro Rovani e il tenore B., in Il Messaggero, 23 febbr. 1930; P ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] il quale conobbe i fratelli liutai Pietro e Giovanni Mantegazza, coi quali di lui.
La sua vecchia, mai trascurata, passione di famous makers.... London 1875, pp. 155-58; L'opera cinquantenaria della R. Dep. di st. patria di Torino. Notizie di fatto ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...