Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] dal passaggio, nel gennaio 1974, dalla vecchia sede di via della Conciliazione alla Domus Aurea in via Circonvallazione il patrimonio religioso e culturale innestato a Roma dagli Apostoli Pietro e Paolo»117. È evidente la necessità di individuare un ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] un gruppo di esponenti dell’attivissimo movimento cattolico, tra cui il teologo Pietro Capretti e Giorgio Montini 225.
82 Cfr. ad esempio in G. Vecchio, D. Saresella, P. Trionfini, Storia dell’Italia contemporanea. Dalla seconda guerra mondiale al ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] anni fa, a questo proposito Pietro Costa ha potuto allegare un passo molto noto della Summa di Stefano Tornacense, che risale vecchia linea boteriana che fa della “satira umanistica” di Erasmo l’antecedente della polemica teologica della Riforma ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] vecchia alla nuova Roma proprio da Costantino14, che l’avrebbe poi associata alle reliquie – provenienti dalla Terrasanta – delle dodici ceste della durante il rovesciamento di Andronico I), e la Pietradella Deposizione dalla croce (che fino a quel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] legate alla cattedrale, nella Facoltà delle arti era strutturata secondo la vecchia divisione in trivium (grammatica, canonizzato nel 1323 con l'appoggio dell'ordine domenicano. Particolarmente legato a Tommaso era Pietro di Alvernia (m. 1304), autore ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] aventi diritto della congregazione, anche se assenti. I conventuali, richiamandosi ad una vecchia clausola - 'apice sommo il papa, successore di Pietro. Un posto speciale nella struttura gerarchica della Chiesa spetta ai religiosi, i cui privilegi ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] della figura del successore di Pietro, garante ultimo anche della vita e del successo delle . 259-291.
36 L. Diotallevi, «Cattolicesimo in via di settarizzazione?». Una ipotesi vecchia per problemi nuovi, in A. Melloni, Movimenti, pp. 139-157.
37 L. ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] P. Scoppola, s.v. Balan Pietro, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, V, Roma 1963, – che l’eterno – l’infinito – l’onnipotente – era un vecchio dalla barba bianca seduto sulle nubi – che una donna, madre d’un ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] dottori che introdurranno sette dannose" (II Pietro 2, 1). Le eresie, le sette, vengono a rompere l'unità della Chiesa (v. Wijnkoop Lüthi, 1996, ultime è talvolta del tutto relativa, poiché le più vecchie di esse sono apparse fin dal XIX secolo. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] con la vecchia ortodossia scientifica al punto tale da perseguitare quest'ultima in nome della religione.
Terzo l'Inquisizione aveva riesumato e bruciato il cadavere dell'illustre filosofo naturale Pietro d'Abano (1250 ca.-1315), presumibilmente per ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...