CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] de misser Gillio cardenale de Spagna [cioè dell'Albornoz]" (p. 313). Matteo di Pietro Ubaldo da Perugia assunse la carica di podestà volte cercato di ottenere la riammissione del C. nella vecchia carica, gli fu tuttavia preferito, il 25 maggio 1424 ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] Benedetto XIII il concilio elesse papa Pietro Filargis, e il D., insieme con i domenicani della Toscana, prestò a lui obbedienza. 1421, infatti, fece accrescere e meglio sistemare la vecchia libreria del convento, arricchendola anche con donazioni di ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] degli O. italiani, non si ebbe una vera e propria iconografia ospedaliera. All'interno della chiesa di S. Pietro a Terni, inglobata nell'edificio della commenda, è visibile una profusione di figure di santi dipinti in varie epoche sulle colonne ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] , ma la rondine allude alla lascivia e la cornacchia alla vecchia mezzana; il monaco è simile alla tartaruga, il prelato al antichi risultano ancora più incerte; si è già parlato della Vita del beato Pietro da Foligno, che è stata a lungo considerata ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] solo nel 1554.
L'incontro determinante della sua vita fu con Francesco Guicciardini, vecchio amico del padre. Anche se non sempre invidiosi della corte. Questo fu chiaro sul finire del 1559, quando sembrava che il vescovo di Pistoia, Pietro da ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] reclutamento di due reggimenti di mercenari. Una vecchia tradizione della diplomazia papale voleva che, di fronte alle richieste nell'Arch. capitolare del duomo e in quello della parrocchia di S. Pietro. Numerose le fonti edite, a partire da quelle ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] 'agosto seguente alla Consulta, incaricata del governo dello Stato della Chiesa, e succedeva quindi nel settembre dello stesso anno al cardinale Erminio Valenti, vecchio uomo di fiducia di Pietro Aldobrandini durante i tredici anni del pontificato di ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] vecchia mentalità ancora tenacemente legata al soffocante rapporto tra l'interesse privato dei singoli proprietari della , XIII (1992), pp. 71-86; M. Dell'Omo, Da Paolo Diacono a Pietro Diacono: Montecassino medievale e la tradizione classica, in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paride
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna, tra il 1450 e il 1460, da Baldassarre, di antica famiglia bolognese nobile e colta, proprietaria di uno dei più antichi palazzi della città, e da Orsina [...] l'anniversario della morte di Pio III, egli percosse alcuni frati che cercavano, secondo una vecchia consuetudine, di Ecclesia utitur è contenuto nel codice Arch. Cap. S. Pietro, H.79 della stessa biblioteca. In questa come in altre opere il G ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] concedeva al vescovo Vittore che secondo la vecchia consuetudine della Chiesa bolognese, i vescovi eletti di violento incendio aveva distrutto completamente l'antica cattedrale di S. Pietro, che per oltre trent'anni restò in fase di ricostruzione ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...