SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] preso in affitto dal fermano Ludovico de Vecchi, la madre invece si mise a servizio della nuora del proprietario, di nome Bianca della Porta, proseguivano i lavori della basilica di S. Pietro. Della Porta condusse a termine la costruzione dell' ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] – per sostituirlo alla guida del governo con leaders dellavecchia classe dirigente liberale, come Nitti e Orlando, e presentò anche, come indipendenti, figure di prestigio come Pietro Scoppola, Roberto Ruffilli, Guido Carli, Augusto Del Noce ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] più di quanto accadesse qualche decennio prima nei circoli dellavecchia Sgci. Tra i murriani avevano fatto breccia le Con le grandi adunate in piazza S. Pietro, i baschi verdi della Giac e quelli della Gf, ora color ruggine, celebrarono il ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] anche del Riegger e del Kaunitz, e in Toscana ove Pietro Leopoldo restava quasi un mito intoccabile, sino all'Austria dove . Sono per lo più considerate insufficienti le tesi dellavecchia storiografia marxista, esposte da Marx nel Manifesto del ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] dellavecchia religione basata su istituzioni e sacramenti politici – l’età della politica e del potere, l’età della volta in camera di tortura e morì tra tormenti atroci. Pietro Gabrielli, protetto dalle parentele cardinalizie, riuscì a evitare la ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] 1996 il marchio verrà di fatto acquisito da un gruppo industriale piemontese e dellavecchia editrice ‘pontificia’ rimarrà una traccia sia in Piemme (spelling della sigla di Pietro Marietti), una casa editrice sempre più popolare attiva dal 1982 e ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] della ‘scienza’, in particolare della scienza storica, nonostante il rischio a loro ben noto dell’esposizione agli attacchi da parte degli esponenti dellavecchia Medioevo ed età contemporanea, a cura di R. Di Pietra, F. Landi, Roma 2007, pp. 156-172. ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Ferrari e una serie di attacchi dell’organo dellavecchia intransigenza veneta, «La Riscossa», lanciarono Dall’episcopato preunitario all’episcopato post-conciliare, in Studi in onore di Pietro Agostino d’Avack, III, Milano 1976, pp. 466-468, 487-491 ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] e i costumi fossero cambiati: il vescovo di Prato, Pietro Fiordelli, definì dal pulpito i coniugi Bellandi pubblici concubini per dall’operato dellavecchia Commissione da parte del presidente del Consiglio e nella nomina della Commissione Caianiello ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] promotore della prima pubblicazione «italiana» dell’intera Bibbia che, curata dal pastore Giovanni Pietro Revel commento sistematico al testo, curata da Luciano Pacomio, Flavio DellaVecchia e Antonio Pitta.
La Nuovissima Versione
Le edizioni Paoline ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...