SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] particolarmente duro per le campagne intorno alla città: gran parte delle viti erano inaridite e le messi distrutte. I Romani si trovava sotto il pavimento del portico di S. Pietro, dinanzi la sagrestia vecchia, e del suo epitaffio si conserva un ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] 348 s.). Che un barlume di lucidità animasse però la vecchia dogaressa appare quanto mai evidente dal fatto che la stessa Notaio Pietro Spirito (testamento della G. in data 14 ott. 1384); b. 219, Notaio Marco della Vigna (testamento di Pietro ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] e pieno di buona volontà e credo d'aver finito il suo elogio" (Carteggio, di Pietro e di Alessandro Verri, a c. di E. Greppi e A. Giulini, I, 1 dello scrittore come specchio dell'ambiente riformatore toscano. La sostanziale fedeltà del B. alla vecchia ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] alla Scuola storica venne distaccato alla presidenza del Consiglio dei ministri entrando a far parte della Consulta araldica.
A Roma il B. ritrovò Pietro Fedele, con cui lavorò nell'università romana, all'Istituto storico italiano per il Medio Evo ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] , Fratta, Cornienta Vecchia, Cornienta Nuova e Monte Casoli.
Il G. fu il primo esponente della famiglia che ricoprì fatto da suo zio Leonardo a Pietro di Nicola, signore di Rispampani, a garanzia del quale Pietro obbligò la metà di Castel Liutprando ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] Giovanni Tiepolo e Pietro Contarini di Alvise la rifiutarono nel gennaio e nel marzo del 1627. Allargati i modi dell'elezione, la provveditore alla Giustizia vecchia e, sempre nello stesso anno, aggiunto al magistrato delle Biade, inquisitore del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] il compito di assicurare la continuità della casata; ci provò dapprima con Andriana Gradenigo di Pietro di Domenico, del ramo a S. Atti dei sopragastaldi (1727-28), provveditore alla Giustizia vecchia (1728-29), censore (1729-30), capitano a Brescia ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] nella capitale presso il ministero delle Finanze, di cui era titolare Pietro Bastogi, per cooperare alla preparazione delle leggi che furono la base dell'ordinamento finanziario del nuovo Stato. Il 21 luglio dello stesso anno fu promosso commendatore ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] trattare con il cardinale Pietro Aldobrandini la questione di a Roma nell'agosto del 1602.
Oggetto dell'odio di quanti erano rimasti fedeli a Cesare 8a, 9-10; Mandati, reg. 47; Cassa segreta vecchia, reg. 972, ad nomen; Modena, Biblioteca Estense e ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] Genova, vicino alla chiesa di S. Pietro in Banchi, dove, il 25 sett. Mazzini per appartenenza alla carboneria segnò nella vita della D. una tappa fondamentale. La sua forza a dicembre le morì il marito, e la vecchia donna restò più sola che mai. L' ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...